MARCO CORSI
Cronaca

Cimitero come memoria collettiva. Un percorso tra le tombe storiche

Il finanziamento da centomila euro dà l’opportunità di conoscere le persone che hanno fatto la città. Gli interventi comprendono anche l’installazione di un ascensore con pulsantiere braille, guida vocale e tattile . .

Il cimitero luogo di memoria collettiva e identità cittadina, con un itinerario tra le tombe di maggior pregio storico e monumentale si scvoprirà la vita della gente

Il cimitero luogo di memoria collettiva e identità cittadina, con un itinerario tra le tombe di maggior pregio storico e monumentale si scvoprirà la vita della gente

Non solo spazio di raccoglimento e ricordo, ma anche luogo vivo di memoria collettiva e identità cittadina, con un itinerario tra le tombe di maggior pregio storico e monumentale. Il cimitero comunale di San Giovanni si prepara a diventare un ambiente senza barriere, accogliente e fruibile da tutti, grazie al progetto "Accessibilità universale e valorizzazione culturale del cimitero". L’iniziativa, con cui l’amministrazione si è aggiudicata un finanziamento regionale, rientra nel programma toscano per l’accessibilità universale e segna un passo decisivo verso la trasformazione del camposanto in uno spazio inclusivo e culturalmente valorizzato. L’intervento, che fa parte dei 51 progetti finanziati dalla Regione Toscana, è stato reso possibile dal rifinanziamento previsto dal Manifesto per una Toscana accessibile, il documento che traccia le linee guida per abbattere le barriere architettoniche e sociali negli spazi pubblici. Il progetto prevede un investimento complessivo di oltre 117mila euro, con 100mila garantiti dalla Regione e la restante quota a carico del Comune. Gli interventi interesseranno il cimitero del capoluogo e comprenderanno l’installazione di un ascensore accessibile con pulsantiere braille, guida vocale e segnaletica acustica; la realizzazione di percorsi tattili continui; l’adeguamento dei servizi igienici; e la creazione di aree di sosta coperte e accessibili, pensate per famiglie e accompagnatori. Ma l’aspetto forse più innovativo riguarda la dimensione culturale: sarà infatti realizzato un percorso narrativo tra le tombe di interesse storico e monumentale, arricchito da pannelli visivi e audio capaci di raccontare le vite e le storie delle personalità sepolte. A questo si affiancheranno laboratori di co-progettazione con associazioni e cittadini, oltre a iniziative culturali come letture e narrazioni storiche.

L’obiettivo è trasformare il camposanto in uno spazio non solo di ricordo, ma anche di conoscenza e partecipazione comunitaria. "Un’altra notizia molto importante per il nostro Comune – ha dichiarato la sindaca Valentina Vadi – arrivata a metà agosto, quando la Regione Toscana ha deciso di rifinanziare l’avviso pubblico per il sostegno e l’attuazione di progetti dedicati all’accessibilità nei territori locali. A questo bando il nostro Comune aveva partecipato alla fine del 2024 con un progetto relativo al cimitero comunale, con l’obiettivo di migliorarne l’accessibilità e la fruibilità. Grazie al rifinanziamento disposto dalla Regione, anche San Giovanni potrà accedere alle risorse necessarie per realizzare gli interventi previsti". Il cronoprogramma stabilisce l’avvio della progettazione nel 2025 e la conclusione dei lavori entro dicembre 2026.