MASSIMO BAGIARDI
Cronaca

Centomila euro per gli alunni disabili. Nuovi trasporti con i fondi statali

Il contributo ministeriale garantirà il servizio di trasporto scolastico a infanzia, primaria e secondaria. Il Comune: "Un aiuto concreto per chi, per qualunque ragione, non può portare i figli a scuola al mattino".

Un servizio essenziale per gli alunni con disabilità. L’intervento alleggerirà le famiglie e favorirà la piena partecipazione dei ragazzi alla vita scolastica

Un servizio essenziale per gli alunni con disabilità. L’intervento alleggerirà le famiglie e favorirà la piena partecipazione dei ragazzi alla vita scolastica

di Massimo BagiardiMONTEVARCHIUna concreta mano verso le famiglie meno fortunate e che, a ridosso del nuovo anno scolastico, riceveranno un servizio di grande utilità per i propri figli. Il Comune di Montevarchi, infatti, ha ricevuto un importante contributo ministeriale destinato al sostegno degli studenti con disabilità. Con decreto del Ministero dell’Interno, emanato di concerto con i Ministeri dell’Economia e delle Finanze, dell’Istruzione e del Merito, degli Affari Europei, della Famiglia e delle Disabilità, è stato infatti assegnato all’amministrazione comunale un finanziamento di 96.558,99 euro per l’anno 2025 utile a coprire tutte le esigenze di chi, impossibilitato a portare in prima persona il figlio tra i banchi usufruirà di questo piccolo grande aiuto all’interno delle routine giornaliera che, a breve, con l’addio all’estate, riprenderà il suo consueto tram tram. Queste risorse, che saranno distribuite per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, saranno utilizzate per garantire un servizio essenziale e inclusivo, volto a favorire la piena partecipazione degli studenti alla vita scolastica e ad alleggerire, al tempo stesso, il carico verso i genitori o i parenti più stretti spesso impossibilitati per ragioni professionali, alle prime ore della mattina, a poter adempiere al tutto per la crescita scolastica e formativa dei loro figli. Con il provvedimento approvato nei giorni scorsi, la giunta guidata da Silvia Chiassai Martini ha provveduto ad accertare e impegnare la somma nel bilancio di previsione 2025-2027, così da renderla immediatamente disponibile per le finalità indicate.L’atto è stato firmato dalla responsabile del Servizio Welfare e Coesione Sociale, politiche abitative, famiglie e minori, servizi all’infanzia e istruzione e ufficio sport, dott.ssa Barbara Fantoni, titolare dell’incarico di Elevata Qualificazione, che ha espresso parere favorevole di regolarità tecnica: "E’ un fondo al quale possono attingere tutti i comuni italiani - afferma la stessa dirigente comunale - ed è di grande utilità per chi magari per più diverse ragioni non può portare il figlio la mattina a scuola. Il ministero ha stanziato 100 milioni per questo servizio suddiviso per i vari comuni italiani, non c’è un numero limitato di richieste per cui chi possiede i diritti può accedervi". Il finanziamento rappresenta un sostegno concreto per le famiglie e un passo significativo verso politiche di inclusione sociale sempre più efficaci verso l’utenza più debole.