MARCO CORSI
Cronaca

Asilo nido: due mesi di proroga dei lavori

CASTELFRANCO I lavori si sarebbero dovuti concludere il 29 giugno, ma c’è stato uno slittamento di due mesi e saranno...

CASTELFRANCO I lavori si sarebbero dovuti concludere il 29 giugno, ma c’è stato uno slittamento di due mesi e saranno...

CASTELFRANCO I lavori si sarebbero dovuti concludere il 29 giugno, ma c’è stato uno slittamento di due mesi e saranno...

CASTELFRANCO

I lavori si sarebbero dovuti concludere il 29 giugno, ma c’è stato uno slittamento di due mesi e saranno quindi ultimati alla fine di agosto. Parliamo del nuovo asilo nido di Castelfranco Piandiscò, finanziato con fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La società che ha preso l’appalto ha richiesto una proroga, motivandola con le difficoltà di approvvigionamento dei materiali e con la necessità di risolvere alcune questioni tecniche.

Il direttore dei lavori ha confermato le condizioni che hanno rallentato l’esecuzione dell’intervento.

La proroga richiesta era inizialmente di 120 giorni, ma l’amministrazione, valutando la documentazione e le indicazioni della direzione lavori, ha autorizzato una posticipazione ridotta, pari a 60 giorni, fissando quindi la nuova data di ultimazione al 28 agosto prossimo. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 760.000 euro.

Cifra che corrisponde al fondo disponibile dal Pnnr e dalle risorse già stanziate nel bilancio comunale.

L’ente, ricordiamo, si è aggiudicato un contributo europeo di 480.000 euro.

La prima fase funzionale ha compreso la realizzazione di tutte le strutture, dell’involucro architettonico, delle finiture e degli impianti relativi agli ambienti comuni e alla prima sezione scolastica.

In particolare, il primo step consente di avere l’edificio utilizzabile e fruibile per una prima sezione scolastica per 20 bambini e per il personale di servizio.

La seconda fase funzionale comprende invece la realizzazione di una seconda sezione scolastica per ulteriori 20 bambini con integrazione degli elementi architettonici e degli impianti. Consentirà di arrivare alla completa esecuzione del progetto e quindi alla completa fruibilità dell’edificio con due sezioni per un totale di 40 bambini.

L’amministrazione comunale ha ricordato che la candidatura del Comune dell’altopiano era stata fortemente voluta dai gruppi di opposizione, adesso in maggioranza, che nel maggio del 2023, con una mozione specifica, avevano sollecitato il sindaco e la giunta ad attivare, a pochi giorni dalla scadenza, la procedura di adesione al piano di investimenti per asili nido e scuole dell’infanzia, finanziato dall’Unione Europea.

Come ha ricordato a più riprese il sindaco Rossi, nel comune i posti di asilo nido sono sempre più richiesti e rappresentano un fondamentale servizio per la prima infanzia, sempre più utile e ricercato anche a seguito dell’iniziativa "Nidi Gratis" adottata dalla Regione Toscana.

Marco Corsi