LAURA LUCENTE
Cronaca

Cala il sipario su Cortonantiquaria. Un’altra edizione da ricordare

CORTONA Oggi cala il sipario sulla più antica e intramontabile Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato in Italia. Cortonantiquaria chiuderà i battenti questa...

La rassegna ha animato il cuore di Cortona dal 1963 ad oggi, trasformando il centro convegni Sant’Agostino in un elegante scrigno di tesori

La rassegna ha animato il cuore di Cortona dal 1963 ad oggi, trasformando il centro convegni Sant’Agostino in un elegante scrigno di tesori

CORTONA Oggi cala il sipario sulla più antica e intramontabile Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato in Italia. Cortonantiquaria chiuderà i battenti questa sera dopo oltre due settimane di apertura al pubblico. Giunta alla sua 63ª edizione, la rassegna ha animato il cuore di Cortona dal 1963 ad oggi, trasformando il centro convegni Sant’Agostino in un elegante scrigno di tesori. Promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona, la manifestazione ha confermato la sua formula vincente: espositori selezionatissimi, proposte di altissimo livello e una location di grande fascino capace di unire arte, storia e bellezza in un’atmosfera unica. Sono venti quest’anno gli antiquari protagonisti, scelti per rappresentare i settori più ricercati: dipinti, sculture, ceramiche, mobili, tappeti e preziosi manufatti capaci di raccontare storie e culture diverse. Tra i pezzi di maggior rilievo esposti, il Nettuno che inforca il mostro marino attribuito a Guercino e Bartolomeo Gennari, una rara Natura morta di scuola fiamminga del Seicento, un eccezionale Cristo Crocifisso in avorio del XIII secolo e una Madonna con Bambino in arenaria policroma dell’Alsazia del XVI secolo. Accanto a questi, maioliche quattrocentesche, cassapanche rinascimentali e curiosità straordinarie come un automa in osso napoleonico o i manichini devozionali settecenteschi. Grande emozione ha suscitato anche l’ospite d’onore: il ritorno a Cortona, dopo quasi 150 anni, della predella dell’Annunciazione di Francesco Signorelli, nipote del celebre Luca. Un’edizione che ha ribadito il valore di Cortonantiquaria come punto di riferimento per collezionisti e appassionati, ma anche come evento culturale.Laura Lucente