
CortonAntiquaria è la più antica mostra d’arte e antiquariato d’Italia giunta alla 63esima edizione. Si è svolta dal 23 agosto al 7 settembre
CORTONA
La sessantatreesima edizione di CortonAntiquaria si è chiusa con oltre 6mila presenze complessive tra la mostra mercato e gli eventi collaterali, in programma dal 23 agosto al 7 settembre.
Un dato in linea con quello dello scorso anno, che conferma la manifestazione come appuntamento stabile e riconosciuto della vita culturale cittadina.
Gli espositori hanno ricevuto apprezzamenti da parte dei collezionisti per la qualità delle proposte antiquarie, mentre il pubblico ha seguito con interesse un calendario variegato che ha spaziato dal pop al jazz, dalla danza all’opera.
Tra i momenti più partecipati, il concerto di Fiorella Mannoia che, lo scorso sabato sera, ha registrato il tutto esaurito, le serate dedicate alle étoile internazionali, e l’opera Elisir d’amore che ha concluso la rassegna in piazza della Repubblica.
"Siamo particolarmente orgogliosi della qualità che caratterizza da sempre CortonAntiquaria – sottolinea l’amministrazione comunale – così come della capacità della manifestazione di proporre linguaggi diversi e di coinvolgere la comunità per oltre due settimane".
"La mostra-mercato - prosegue la nota- non è solo uno sguardo sul passato, ma anche un richiamo alla creatività e al saper fare".
Fabio Procacci, amministratore unico di Cortona Sviluppo, ha voluto esprimere un ringraziamento al personale e ai collaboratori.
"Ogni componente dello staff ha contribuito con dedizione e spirito di squadra alla riuscita della manifestazione. Un ringraziamento particolare va a chi ha lavorato con cura alla serata del concerto di Fiorella Mannoia, che ha riscosso grande successo di pubblico e di critica". "I risultati raggiunti - conclude Procacci-, sono il frutto di un lavoro corale, svolto con grande passione e senso di responsabilità".
La.Lu.