
Il direttore artistico Velona spende parole positive per il primo fine settimana della mostra in Sant’Agostino .
CortonAntiquaria supera con slancio il primo weekend, confermandosi appuntamento di riferimento per l’antiquariato. Sono stati circa un migliaio i biglietti staccati nei primi giorni, con un’affluenza che ha soddisfatto espositori e organizzatori. Tra le personalità in visita, spicca la presenza di Elisabetta Belloni, diplomatica che nel 2022 ricevette il Premio CortonAntiquaria quando era direttrice generale del Dis. Belloni insieme all’ex sindaca di Padova e parlamentare Giustina Destro e al sindaco di Cortona, ha visitato gli stand nell’ex convento di Sant’Agostino, confermando il proprio legame con la manifestazione. Un avvio che il direttore artistico Furio Velona definisce più che positivo: "L’impatto del primo weekend è stato molto buono. Abbiamo registrato tanto interesse, con visitatori arrivati anche da Roma. I commercianti e gli espositori hanno lavorato bene e sono soddisfatti. Direi che questo inizio è andato davvero nel modo giusto".
Promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo, con la direzione artistica di Velona, e la collaborazione di Furio Velona Antichità, la fiera è realizzata con il sostegno di Camera di Commercio Arezzo-Siena, Banca Popolare di Cortona, BF | Best Fields Best Food, Trenitalia e Studio Legale Iureconsulti. A latere della fiera mercato, spicca l’esposizione della predella dell’Annunciazione di Francesco Signorelli (1527), nipote di Luca: torna a Cortona per la prima volta dalla dispersione ottocentesca. La tavola, eseguita per la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, dialoga con la pala originaria ancora custodita nell’edificio, restituendo alla comunità un tassello prezioso della propria storia figurativa.
Sono venti gli espositori della mostra, numero che rispecchia la capienza degli spazi, ampliati quest’anno con nuovi ambienti. La selezione mette in dialogo opere di grande pregio con oggetti meno impegnativi ma unici per rarità e raffinatezza, offrendo a collezionisti e curiosi un percorso variegato e coerente. L’allestimento valorizza le sale con percorsi tematici. La mostra resterà aperta fino al 7 settembre, accompagnata da un programma collaterale che intreccia conferenze, concerti e spettacoli. Dopo l’omaggio a Luca Signorelli curato dallo storico dell’arte Tom Henry, sono in arrivo incontri dedicati al mercato dell’arte, appuntamenti musicali e performance. Gran finale con la consegna del Premio CortonAntiquaria, il concerto di Fiorella Mannoia e l’opera L’elisir d’amore di Donizetti che chiuderà la rassegna in Piazza della Repubblica.