GAIA PAPI
Cronaca

Appiedati dal nuovo codice. Alcol: ritirate sei patenti

Crescono i controlli per fronteggiare una stagione di gravissimi incidenti. Usato il "precursore", mezzo elettronico che stima le condizioni di chi guida. .

In un fine settimana, in totale, la polizia stradale ha fermato 29 automobilisti

In un fine settimana, in totale, la polizia stradale ha fermato 29 automobilisti

di Gaia PapiAREZZOUn fine settimana di prevenzione sulle strade aretine. La Polizia, attraverso la sezione della Stradale, ha messo in campo uno specifico servizio notturno per contrastare il fenomeno delle cosiddette "stragi del sabato sera", ovvero gli incidenti provocati da conducenti in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. E i controlli sono scattati con il nuovo codice della strada a portata di mano. Cinque le pattuglie impiegate, con il supporto del personale sanitario della Polizia di Stato in servizio presso la Questura, che ha consentito di effettuare verifiche immediate sull’uso di droghe attraverso tamponi salivari. Una modalità operativa che ha permesso di avere risposte rapide direttamente in strada. I controlli si sono concentrati nella periferia di Arezzo e lungo le principali direttrici che conducono ai luoghi di svago più frequentati della provincia. In totale sono stati fermati 29 automobilisti. Per sei di loro la serata si è conclusa con il ritiro della patente: in due casi i conducenti avevano assunto non solo alcolici oltre i limiti consentiti, ma anche cannabis, risultando così in una duplice condizione di alterazione incompatibile con la guida. La procedura di accertamento ha seguito due passaggi: innanzitutto l’utilizzo del precursore, un dispositivo elettronico capace di dare una prima risposta sul tasso alcolemico attraverso l’analisi dell’aria espirata. In caso di esito positivo, è stato poi utilizzato l’etilometro per certificare con precisione il livello di alcol nel sangue, espresso in grammi per litro.Per chi ha superato i limiti fissati dalla legge è scattato il ritiro immediato della patente, che verrà sospesa secondo le tempistiche previste. Oltre al ritiro dei documenti di guida, quattro automobilisti sono stati denunciati, poiché le violazioni contestate hanno natura penale. L’operazione ha avuto l’obiettivo non solo repressivo ma soprattutto preventivo. La Polizia Stradale sottolinea infatti l’importanza di questi controlli per ridurre il rischio di incidenti gravi, spesso legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti. Un’azione che rientra in una più ampia strategia di contrasto alle condotte pericolose, ribadendo ancora una volta un messaggio semplice: mettersi al volante in condizioni psicofisiche alterate significa mettere a rischio non solo la propria vita, ma anche quella degli altri.