SONIA FARDELLI
Cronaca

A tavola con i Conti Guidi. Un viaggio nel Medioevo: sapori antichi e archeologia

Gnocchi, civiero e torta bianca: incontro con la cucina antica

Benassi e Nocentini del progetto accoglienza dell’Unione dei Comuni del Casentino sono in prima linea per l’organizzazione dell’evento

Benassi e Nocentini del progetto accoglienza dell’Unione dei Comuni del Casentino sono in prima linea per l’organizzazione dell’evento

CASTEL SAN NICCOLÒUna cena per assaporare il Medioevo, una sorta di viaggio tra gusto e storia, guidato dagli archeologi medievisti che con le loro ricerche hanno contribuito a dare vita al Museo della Pietra Lavorata. L’appuntamento è per domani proprio all’interno del museo. Attraverso un racconto-degustazione, i partecipanti saranno invitati a scoprire la quotidianità del tempo, tra usanze, sapori e rituali sociali e sperimentando piatti che svelano sorprendenti legami con tradizioni ancora vive. Si inizia con un aperitivo seguito da brevi visite guidate al museo approfondimenti dedicati anche al paesaggio circostante. A seguire narrazione e degustazione di piatti a tema tratti da ricettari d’epoca. Cosa mangiavano i Conti Guidi? Sarà possibile approfondire anche questo aspetto. Un esperimento tra l’evento gastronomico e l’approccio scientifico grazie alla collaborazione tra la Pro Loco di Strada in Casentino e il gruppo di archeologi medievisti dei Laboratori Archeologici San Gallo di Firenze. Un’occasione per scoprire cosa si mangiava nel medioevo e per scoprire la storia locale. E anche il menù sarà fatto con ricette antiche prese da testi che questa epoca.

Si parte con un primo servizio di credenza De le lenti - purea di lenticchie (Anonimo Toscano, XIV- XV sec.) Poi primo servizio di cucina Gnocchi al formaggio fresco (da un libro di cucina del secolo XIV), insalata di herbe amare e frutta di stagione, secondo servizio di cucina El civiero de selvaticina (Libro de Arte Coquinaria di maestro Martino, metà XV sec.), contorno caldo di foglie minute (Anonimo Toscano, XIV-XV sec.), secondo servizio di credenza Torta biancha (Libro de Arte Coquinaria di maestro Martino).