
Il Convivium Epulonis, la cena medievale diventata una vetrina bella dei Giochi de le Porte, è in programma per venerdì...
Il Convivium Epulonis, la cena medievale diventata una vetrina bella dei Giochi de le Porte, è in programma per venerdì 5 settembre. È l’evento che apre il mese tanto atteso, quello nel quale si disputa il Palio di San Michele arcangelo. L’appuntamento vede la sfida tra le quattro Porte cittadine, che preparano un banchetto, simile a quello che poteva essere offerto da un ricco signore del Medioevo alle autorità del suo tempo: i bravi tavernieri, usando prodotti locali secondo le tradizioni d’epoca, preparano pietanze in genere molto gradite ed apprezzate dai commensali.
È una sfida nella quale contano creatività, ricerca storica e abilità culinarie, con pietanze ispirate rigorosamente alla cucina medievale, reinterpretata con cura e fedeltà filologica. A giudicare le prelibatezze saranno direttamente gli ospiti, che avranno l’onore e la responsabilità di decretare il vincitore attraverso un voto insindacabile. In palio c’è l’ambito oscar gualdese, la Bastola d’oro, una preziosa riproduzione in ceramica dell’antica e leggendaria nemica di Gualdo, "simbolo della sconfitta del male attraverso il fuoco della passione civica".
Tra gli invitati figurano i titolari delle maggiori cariche istituzionali, tra cui il sindaco, il prefetto, i rappresentati delle forze dell’ordine, presidenti di alcune tra le rievocazioni storiche umbre, giornalisti rappresentanti di testate regionali, televisioni locali e media digitali. Il programma: alle 18,30 aperitivo alla Rocca Flea (in caso di maltempo alla taverna di San Martino) e convivium alle 20,30 nella splendida taverna di Porta San Benedetto.
Alberto Cecconi