
Stasera la «Tosca» apre la settantunesima edizione del ‘Festival Puccini’
Passione, potere, tensione erotica nella Roma d’inizio Ottocento. Il 71° Festival Puccini si apre stasera con "Tosca", una delle partiture più amate del catalogo pucciniano. Nel Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago (inizio alle 21.15), il sipario si alza sulla nuova produzione firmata da Alfonso Signorini che ne cura regia e costumi: una messa in scena maniacalmente ricostruita secondo le indicazioni del compositore, "uno spaccato della società di quel tempo – sottolinea Signorini – con una strizzata d’occhio alla contemporaneità".
In scena un cast vocale d’eccezione: Aleksandra Kurzak nel ruolo di Tosca, Roberto Alagna come Cavaradossi e Luca Salsi in Scarpia: carisma scenico, esperienza e bellezza vocale al servizio di una lettura attenta e moderna. Assieme a loro, Luciano Leoni (Angelotti), Carlo Ottino (il sagrestano), Francesco Napoleoni (Spoletta), Paolo Pecchioli (Sciarrone), Omar Cepparolli (un carceriere) e Francesca Presepi (un pastore).
Sul podio, alla guida di Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival, il maestro Giorgio Croci. Tosca tornerà in scena l’1, il 9 e il 29 agosto, con cast diversi che vedranno nei ruoli dei protagonisti Eleonora Buratto, Carmen Giannattasio, Valentina Boi, Michael Fabiano, Jonathan Tetelman, Francesco Meli, Mikolaj Zalasinski e Ivan Inverardi. La serata successiva, domani (con replica sabato 26), segna il ritorno di uno degli allestimenti più iconici della storia recente del Festival: "La bohème" con la regia di Ettore Scola, ripresa per l’occasione da Marco Scola di Mambro.
Una rappresentazione poetica e cinematografica che ricostruisce fedelmente la Parigi amata da Puccini, ma che lascia spazio a una lettura giovane e vibrante. "Ricreare l’atmosfera di una Parigi di metà Ottocento – ricorda Marco Scola di Mambro – è stato un gioco a cui Ettore Scola ha partecipato con passione e dedizione. L’amore per la Francia e la sua cultura lo spinsero a mettere cura ed impegno in questa avventura operistica". Dirige Pier Giorgio Morandi, con Vittorio Grigolo nel ruolo di Rodolfo e Nino Machaidze in quello di Mimì. Completano il cast Sara Blanch (Musetta), Vittorio Prato (Marcello), Italo Proferisce (Schaunard), Antonio Di Matteo (Colline).
Il Festival si apre così nel segno impresso dalla nuova direzione: centralità agli interpreti e alla voce e un nuovo racconto sul rapporto tra musica, paesaggio e memoria: "Tutto comincia da qui" è il titolo di un’edizione che si propone di riportare il Festival nel cuore degli appassionati più esigenti, per restituire allo spettatore l’emozione dell’ascolto della musica di Puccini nel luogo dove è nata. Info: Biglietteria, via delle Torbiere-Torre del Lago (9-12.30 e 14.30-18; sabato pomeriggio 15-18). Telefono 0584 359322 e-mail [email protected] www.puccinifestival.it