MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

La lirica sotto le stelle. Nel cuore di Suor Angelica . È l’anteprima pucciniana

L’opera al femminile del Trittico stasera in scena nel giardino dello spazio Mitoraj . Ultime prove per “Tosca“ e “Bohème“ che debuttano al Gran Teatro il 18 e 19 luglio.

Alle 20.45 in scena. un allestimento intimo e suggestivo di Suor Angelica

Alle 20.45 in scena. un allestimento intimo e suggestivo di Suor Angelica

A pochi giorni dall’inaugurazione della 71ª edizione del Festival Puccini – venerdì 18 luglio, con una nuova produzione di “Tosca“ firmata da Alfonso Signorini e con Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi come protagonisti – questa sera (alle 20.45) si apre ufficialmente anche la sezione “off” con un allestimento intimo e suggestivo di “Suor Angelica“ nello spazio Mitoraj del giardino del Gran Teatro di Torre del Lago.

L’intenso e più femminile dei tre atti unici che compongono il del Trittico, viene proposto in una versione ideata dal regista Davide Garattini Raimondi – autore anche di scene e luci – che, con il direttore Sirio Sacchetti, hanno ideato uno spettacolo di forte rigore drammaturgico, puntando sull’intimità del luogo e della vicenda; i costumi sono di Stefania Parisini, assistente alla regia Barbara Palumbo. L’Ensemble Bazzini Consort con Alessio Masi al pianoforte, guidato da Sacchetti, accompagna un cast naturalmente tutto femminile composto da Cristina Giannelli (Suor Angelica), Sofio Janelidze (La Zia Principessa), Maria Candirri (La Badessa), Elena Finelli (Suor Genovieffa), Roxana Díaz Vanden-Bosch (Suor Osmina), Francesca Pusceddu (Suor Dolcina), Maria Salvini (La Suora Infermiera) e Maria Eleonora Caminada (Una novizia).

Comincia con questa “anteprima” in giardino il nuovo corso del Festival Puccini di Torre del Lago – Viareggio che, per la 71a edizione, si presenta rinnovato nella governance affidata alla presidenza di Fabrizio Miracolo: dal 18 luglio al 6 settembre 2025, cinque i titoli per diciassette serate (tutte alle 21.15) che avranno per protagonisti gli interpreti più apprezzati dei nostri giorni, riuniti dal nuovo direttore artistico Angelo Taddeo in unico cartellone per celebrare Giacomo Puccini che proprio a pochi passi dal Gran Teatro all’aperto aveva il suo luogo d’elezione, "qui ho trovato la pace dell’anima" come scriveva, la sua Villa, oggi Museo gestito dalla Fondazione Simonetta Puccini.

La programmazione istituzionale si aprirà con “Tosca“ (18 luglio, 1, 9, 29 agosto) in un nuovo allestimento firmato da Alfonso Signorini con la direzione di Giorgio Croci; “La Bohème“ (19, 26 luglio e 7 agosto) nello storico spettacolo di Ettore Scola ripreso da Marco Scola di Mambro; “Turandot“ (25 luglio, 2, 14, 22 agosto e 5 settembre) nella sontuosa regia visionaria ideata dallo stesso Signorini con scene di Carla Tolomeo; “Madama Butterfly“ (8 e 23 agosto) nell’allestimento essenziale e simbolico di Manu Lalli; “Manon Lescaut“ (30 agosto e 6 settembre) con le scenografie monumentali di Igor Mitoraj. Ospite d’eccezione, il 13 agosto, il soprano Anna Netrebko, protagonista di un gala con Martin Muehle e Jérôme Boutillier diretto da Michelangelo Mazza.