
Un momento della presentazione del trentatreesimo Palio di Camaiore
Palio numero trentatré: Camaiore e tutta la comunità sono pronti a riabbracciare l’evento popolare più amato, che si appresta ad animare l’estate cittadina nel segno dell’agonismo, della sportività e soprattutto del divertimento. Dodici i rioni che tenteranno la scalata alla vittoria finale: Capezzano, Frati, La Rocca, La Badia, Marignana, Montebello, Montemagno-Seimiglia, Nocchi, Pieve, Tre Borghi, Vado e il ritorno, dopo quattro anni di assenza, del Rione Casoli. Tifo, passione e tanto impegno per i borghi, protagonisti del palio con mille persone coinvolte tra squadre e staff.
Ad inaugurare la manifestazione sarà la grande sfilata lungo le vie del centro, in programma sabato 12: tutti e dodici i rioni si alterneranno in corteo in un’emozionante rievocazione storica per salutare il Palio che torna in città, per poi spostarsi sul palco di piazza XXIX Maggio per l’ormai tradizionale Corrida e l’elezione di Miss Palio. Le sfide, poi, inizieranno mercoledì 16 e si protrarranno fino a sabato 19. Lo stadio comunale, come ogni anno, sarà il teatro dei tradizionali giochi che, alla fine, decreteranno la compagine vincitrice di questa edizione. Le prove che assegnano i punti validi per la vittoria sono giochi tradizionali quali la corsa con i sacchi, la gara del segone, la corsa con i piedi legati, il palo della cuccagna, la corsa con la secchia, il tiro alla fune e la gara con il cerchio, insieme al ritorno del gioco della mela. In tutto, ben tredici discipline. L’attività dei rioni coinvolge anche i bambini con una competizione junior, appositamente dedicata a loro, con sei i giochi previsti, anch’essa fondamentale per la scalata finale. In più, ovviamente, l’ormai tradizionale possibilità di giocare il jolly che, in caso di vittoria nel gioco, garantirà doppio punteggio in classifica. Soddisfatto il direttivo guidato da Samuele Benassi con Giancarlo Frati, Mirko Lazzari e gli altri.
Dato il grande successo delle ultime edizioni, anche per questo 2025 verrà confermato l’ingresso gratuito a tutte le serate, con la volontà condivisa del Comitato Palio e del Comune di Camaiore di mantenere la cifra marcatamente popolare dell’evento. Una scelta per incentivare la vita del Palio e permettere a tutti di assistere a questa grande festa di un intero territorio, nel segno dell’aggregazione e del coinvolgimento generale.
Isabella Piaceri