
Al taglio del nastro della mostra su Sergio Bernardini era presente anche la leggenda del calcio Paolo Maldini
Il Re della Bussola, il Collezionista delle Stelle, in mostra a Camaiore nel centro storico. Inaugurata l’esposizione su Sergio Bernardini nello Spazio 165 dal titolo “Una vita tra le stelle- Storia e leggenda di Sergio Bernardini”, uomo di straordinario talento e formidabili intuizioni, imprenditore e ideatore della vera rivoluzione dello spettacolo dal vivo italiano. La Bussola, Bussoladomani, la Versilia delle stelle, del boom, dei cantanti internazionali riavvolta in foto ed aneddoti preziosi grazie al Comitato 100, creato dal figlio Mario, che celebra il secolo della nascita del patron dei concerti dal vivo.
Se la scena delle stelle prima era Sanremo, poi divenne la Versilia, dove Bernardini, nato il 7 maggio 1925, sapeva animare una realtà capace di mettere insieme il jet set e le folle di pubblico. Una storia unica ripercorsa attraverso documenti fotografici, epistolari, giornalistici in cui vengono rievocati i momenti più alti dello spettacolo e della musica alle Focette e a Lido di Camaiore sulla scia del film “Il collezionista di stelle“. Da Altopascio dove nacque e poi emigrò in Francia fino al lungomare di Marina di Pietrasanta e Lido di Camaiore con artisti da Mina a De Andrè, nonché star internazionali, da Chet Baker a Ray Charles, Bernardini dette voce alla musica.
All’inaugurazione erano presenti il figlio, le autorità del Comune tra cui il sindaco Marcello Pierucci e l’assessora alla cultura Claudia Larini e tanta gente. All’inaugurazione della mostra era presente anche la leggenda del calcio Paolo Maldini.
L’esposizione (a ingresso libero) rimarrà visitabile fino a venerdì 5 settembre, con fascia oraria 17.00-23.00. La mostra resta aperta fino al 5 settembre prossimo.
Isabella Piaceri