
Un’immagine della presentazione del percorso che disegna una galleria a cielo aperto delle opere di grande impatto visivo
Un omaggio a chi che con le mani, la mente e il cuore custodisce quel "fare arte", che ha fatto di Pietrasanta un luogo dove la maestria artigiana incontra la visione del futuro. Con 12 opere realizzate dagli artisti nei laboratori e nelle fonderie della "Piccola Atene" e in località vicine, la 3^ edizione della rassegna "Omaggio agli artigiani" celebra il mare e la scultura, e disegna una passeggiata d’arte nel cuore di Tonfano, fra via Versilia, piazza XXIV Maggio, piazza Amadei e il primo tratto del pontile.
"Ogni opera – ha detto il sindaco Alberto Giovannetti – racchiude una parte dell’identità artistica della Piccola Atene, che è laboratorio e museo, tradizione e contemporaneità, mani che creano e menti che immaginano. Con un punto di partenza unico e solido: il connubio di antico sapere, dedizione e profonda conoscenza e comprensione della materia custodito dai maestri artigiani ai quali è dedicata la rassegna e che rappresenta la base fondante della candidatura di Pietrasanta a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027".
L’iniziativa unisce idealmente il centro storico, simbolo della vita culturale cittadina con la parte costiera del territorio ed è nata proprio dalla volontà dell’amministrazione di mostrare a più occhi possibili quell’artigianato d’arte frutto della strettissima connessione che solo a Pietrasanta lega artista e artigiano, con quest’ultimo che diventa a pieno titolo co-creatore dell’opera commissionata.
Ecco le opere, gli artisti e i laboratori protagonisti della terza edizione di "Omaggio agli artigiani" che resterà a Tonfano fino al 1° giugno 2026: #A3, Algarco (LG di Andrea Barsi); Presenze a dialogo, Giovanni Balderi (studio Giorgio Angeli & C); Daybreak Diary & M16-01, Byun Sook Kyung (Marble Studio Stagetti); Quante cose mi dicevi mentre ti guardavo, Marco Cornini (Fonderia Artistica Versiliese); Non stupirti di ciò che vedi, stupisciti di te stesso, Sandro Del Pistoia (Sover.Fer); Embrione, Lorenzo Vignoli (MarbleArtWork di Christian Lange); Hope, Louise Durocher (studio Giorgio Angeli & C); X-Axis, Umit Turgay Durgun (Leonardo Rossi); La girandolona, Daphne Du Barry (Fonderia Artistica Mariani); Movimento invisibile, Kim Sungil (Marble Studio Stagetti); Journey Through Time, Ron Mehlman (Marble Studio Stagetti); Torsion, Gustavo Velez (Laboratorio Rolan Marmi di Rolando Tarabella).