FRANCESCA NAVARI
Cronaca

L’impegno del Comune. Monitoraggio ambientale con un sistema di controllo

Crescono le "connessioni" del circuito telematico creato dall’amministrazione per una vigilanza più completa su aria, acqua, meteo e patrimonio verde.

Una rete sempre più "fitta" per monitorare aria, acqua, meteo e patrimonio verde. Il sistema allestito dal Comune conta, ad oggi, 4 stazioni meteo, a Capriglia, Valdicastello, in centro storico e Marina di Pietrasanta e 6 telecamere che monitorano i corsi d’acqua minori, in via Tre Luci, presso la cassa di espansione del Baccatoio, in via Bernini-Primo Maggio, a Canaldoro, presso il canale dei Salesiani vicino all’istituto Stagi e alla vasca di compenso dell’ex Pretura. A breve si aggiungeranno una postazione meteorologica (zona di Vitoio), 4 telecamere water level e 5 sensori inclinometrici. "L’attività di monitoraggio sulle alberature – spiega l’assessora Tatiana Gliori – oggi viene eseguita manualmente dal personale dell’ufficio e, giocoforza, su un numero limitato di esemplari, per lo più concentrati in aree sensibili come il parco della Versiliana e lungo via Sarzanese o a verifica di segnalazioni giunte dai cittadini. Con una rete di trasmissione telematica, invece, i dati saranno raccolti in modo più rapido, completo e puntuale e, associandoli agli altri elementi di valutazione, ci permetteranno di definire con precisione ancora maggiore la linea di cura da intraprendere per la pianta osservata. Perché l’obiettivo resta sempre la gestione e la tutela del patrimonio arboreo, nel rispetto della sicurezza di cose e persone". I nuovi sensori inclinometrici comunicheranno i loro rilievi via radio a un gateway Lorawan che, a sua volta, li trasmetterà alla centrale operativa del Comune: i tecnici leggeranno i dati su una "lavagna" digitale e, fatte le dovute considerazioni, potranno stabilire la tipologia d’intervento più efficace. "Un supporto tecnologico simile è stato adottato anche dal Centro Funzionale della Regione – prosegue Gliori – e rappresenta non solo un elemento tecnico importante ma anche uno strumento di ottimizzazione delle risorse economiche. Pensiamo alle attività di manutenzione degli alberi per un territorio come il nostro che ne conta migliaia". La struttura di connettività Lorawan sarà installata in questi giorni a Capriglia; gli inclinometri, già configurati, entreranno in funzione a settembre per una prima fase sperimentale che, se positiva, vedrà un’ulteriore implementazione di questi dispositivi insieme all’acquisto, già previsto, di un sensore di monitoraggio della qualità dell’aria e di due misuratori per i livelli idrometrici dei corsi d’acqua.