
L’assessore ai lavori pubblici, Federico Pierucci, promuove i lavori a Bicchio
Un intervento diretto a migliorare la sicurezza e la fruibilità di una delle arterie principali della città, quello annunciato dall’amministrazione comunale, con l’avvio del progetto per il rifacimento del manto stradale lungo via Aurelia sud, a Bicchio, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Comparini e il civico 494.
Un progetto, dall’investimento complessivo di 400mila euro, finanziato interamente con fondi comunali, e affidato alla società MoVer che inizierà i lavori, della durata di circa 90 giorni, nelle prossime settimane, prevede, oltre alla completa riasfaltatura della carreggiata, la realizzazione del marciapiede lato mare, realizzati con finitura superficiale in asfalto garantendo durabilitò e facilità di manutenzione e delimitati da un cordolo di contenimento in cemento prefabbricato, e la sistemazione delle aree a parcheggio.
Un’attenzione particolare sarà riservata alla tutela del verde urbano: in corrispondenza delle cinque piante di platano presenti lungo il percorso, il cordolo sarà infatti arretrato rispetto al colletto degli alberi, al fine di preservarne l’apparado radicale e, in questi punti, la larghezza del marciapiede sarà comunque mantenuta a un minimo di 1,20 metri, assicurando il passaggio pedonale in condizioni di sicurezza.
Un intervento, quello della riqualificazione del manto stradale, dei marciapiedi e dei parcheggi che interesseranno la zona di Bicchio e di via Aurelia sud, atteso da tempo da residenti e pendolari, e di cui la stessa amministrazione ne sottolinea l’importanza, per la mobilità sostenibile, la sicurezza stradale e la valorizzazione del territorio urbano, che "rappresenta un passo importante nella riqualificazione della viabilità cittadina - come dichiara l’assessore ai lavori pubblici, Federico Pierucci - Via Aurelia sud è una strada strategica per la mobilità urbana e intercomunale, e meritava da tempo un’attenzione particolare. Abbiamo voluto coniugare funzionalità e rispetto per l’ambiente, intervenendo con soluzioni tecniche che tutelano il patrimonio arboreo esistente. Ringrazio gli uffici tecnici per il lavoro svolto e invito i cittadini alla pazienza durante il periodo dei lavori: il risultato finale sarà un beneficio per tutta la comunità".