
Nuovi attraversamenti pedonali
Arezzo, 08 agosto 2025 – La Regione Toscana ha pubblicato la graduatoria del bando sulla sicurezza stradale, e tra i Comuni beneficiari figurano Bucine e Terranuova Bracciolini, che riceveranno contributi per interventi destinati a migliorare la mobilità e la sicurezza dei pedoni. Nel dettaglio, Bucine otterrà 6.000 euro per la messa in sicurezza di quattro attraversamenti pedonali. Un intervento mirato e concreto per aumentare la protezione dei pedoni nei punti più critici del territorio comunale, segnalando ancora una volta l’attenzione dell’amministrazione per il miglioramento della qualità urbana e della viabilità nei centri abitati. Più consistente, invece, il finanziamento che riguarda Terranuova Bracciolini, a cui sono stati destinati 60.000 euro per l’installazione di nuovi attraversamenti pedonali luminosi in viale Europa, una delle arterie principali del paese, caratterizzata da intenso traffico veicolare. L’obiettivo è garantire maggiore visibilità e sicurezza, soprattutto nelle ore serali e notturne, prevenendo situazioni di rischio per residenti, studenti e lavoratori. A sottolineare l’importanza del bando è stato Vincenzo Ceccarelli, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale e già assessore alle infrastrutture: «La sicurezza stradale è un tema prioritario, sul quale la Regione sta investendo da anni per le strade di propria competenza. Ma questo bando – ha dichiarato Ceccarelli – testimonia l’attenzione rivolta anche alla Toscana dei Comuni, una Toscana diffusa che è stata al centro delle politiche regionali in questa legislatura. Per me – ha aggiunto – è una doppia soddisfazione, visto che proprio durante la mia esperienza da assessore fu avviato questo percorso di condivisione e sostegno». Oltre a Bucine e Terranuova, il bando finanzia interventi in altri sette Comuni della provincia di Arezzo:Marciano della Chiana, Ortignano Raggiolo, Poppi, Bibbiena, Castiglion Fiorentino, Castel Focognano e Chiusi della Verna. Gli interventi previsti a Bucine e Terranuova Bracciolini si inseriscono in una strategia regionale più ampia che punta a ridurre i rischi per gli utenti deboli della strada, aumentare la qualità urbana e sostenere i piccoli Comuni nella gestione della sicurezza pubblica. Investimenti necessari, soprattutto in un periodo storico in cui si registra un aumento consistente del parco dei mezzi circolanti nelle nostre città.