DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Il Don Lazzeri Stagi "esce" dall’aula. Quest’anno debuttano i corsi di vela

Il progetto è finanziato da fondi europei e punta a favorire la socialità degli studenti delle superiori

Il dirigente scolastico Giovanni Fiorillo per il secondo anno consecutivo traghetterà l’istituto superiore «Don Lazzeri Stagi»

Il dirigente scolastico Giovanni Fiorillo per il secondo anno consecutivo traghetterà l’istituto superiore «Don Lazzeri Stagi»

"Le vele del nostro istituto vogliono spingere i ragazzi verso il futuro". Non è solo una metafora quella utilizzata dal dirigente del "Don Lazzeri-Stagi" Giovanni Fiorillo per annunciare la novità in partenza per il 2025-2026. Il progetto, intitolato "Pietrasanta insieme: competenze, inclusione e futuro" e finanziato con fondi europei, consiste infatti in corsi di vela mirati a favorire la socialità degli studenti anche fuori da aule e laboratori. L’iniziativa fa parte del "Piano estate" e come detto prenderà il via quest’anno. "L’obiettivo – spiega Fiorillo – è rafforzare le competenze degli studenti, favorire l’inclusione e promuovere la socialità anche durante i mesi estivi, contribuendo a ridurre eventuali disparità e a potenziare l’apprendimento in contesti diversi dalla normale didattica in aula. Il piano offre la possibilità di sviluppare abilità trasversali, stimolare la creatività e promuovere la partecipazione attiva degli studenti. Vogliamo creare un ambiente di apprendimento stimolante, favorendo il senso di comunità e la collaborazione".

Tra le attività più innovative spicca, appunto, il corso di vela da intendere non solo come un’occasione sportiva. "Ogni lezione – prosegue Fiorillo – rappresenta un’opportunità di apprendimento attivo, dove gli studenti possono mettere alla prova autonomia, responsabilità, capacità di lavorare in squadra e gestione delle sfide. L’esperienza in acqua diventa una metafora del percorso educativo stesso: affrontare il vento e le onde significa imparare a orientarsi, pianificare strategie e collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Il corso promuove anche la cultura dello sport e dell’educazione ambientale, sensibilizzando i ragazzi al rispetto del mare e degli spazi naturali, in linea con le strategie di sostenibilità che la scuola sta perseguendo". Fiorillo ricorda infatti che l’iniziativa è un segnale dell’attenzione della scuola verso l’innovazione didattica e l’inclusione, promuovendo percorsi che vanno oltre la lezione tradizionale e valorizzano le potenzialità di ciascun studente. "Con questo progetto – conclude – confermiamo il nostro impegno a proporre esperienze educative diversificate e innovative, capaci di coniugare apprendimento, benessere e inclusione. Le vele del nostro istituto, metafora del viaggio formativo dei ragazzi, guideranno gli studenti verso nuove sfide, rafforzando la loro motivazione e curiosità e preparando il terreno per il futuro con entusiasmo, competenza e responsabilità".