DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Focette corre ai ripari. Guardie giurate col taser

Il servizio prenderà il via stasera. L’obiettivo è arginare la malamovida. La Pro Loco chiede anche un passaggio ciclopedonale anti-sosta selvaggia.

Un intervento dell’ambulanza a Focette

Un intervento dell’ambulanza a Focette

Rispetto al turbolento mese di giugno, dove schiamazzi e vandalismi hanno condito diverse serate sia sul lungomare che nelle stradine interne, per Focette al momento luglio sembra viaggiare a ritmi più tranquilli. Ma la prudenza non è mai troppa, ecco perché a partire da stasera ci sarà una guardia giurata a presidiare la frazione ogni sabato sera dalle 22 alle 6 e, nel caso, in occasione di eventi particolari come nel ponte di Ferragosto. Una guardia giurata e armata, più precisamente, con pistola e taser. La decisione è stata presa dalla Pro Focette nell’ambito del progetto "Focette sicura", memore dei numerosi episodi di malamovida che a causa della presenza di discoteche e altri locali notturni sono diventati ormai un "classico" della stagione estiva. Considerando che il servizio coprirà ogni notte un arco di otto ore e che ogni ora avrà un costo di 20-25 euro, l’associazione ha chiesto ad ogni socio la disponibilità a dare un contributo di 100 euro, iniziativa a cui hanno già aderito una ventina di persone.

"In cambio – spiega Rodolfo Zucchi, presidente della Pro Focette – forniremo il numero di telefono della guardia giurata, che garantirà sempre un immediato intervento assicurando un servizio aggiuntivo a quello delle forze dell’ordine, che per loro natura spesso sono impegnate in più emergenze in contemporanea. La guardia giurata sarà operativa fino al 15 settembre ogni sabato di luglio e agosto, dalle 22 alle 6, più eventuali feste infrasettimanali come il weekend di Ferragosto, in cui sarà in servizio da venerdì a domenica". Archiviato giugno, tra cassonetti spaccati, ambulanze e pattuglie a ripetizione nelle zone delle discoteche ed eccessi dovuti all’alcol, Zucchi confida sul fatto che con la "Bussola" ancora chiusa ci sarà meno movimento: "Per ora va abbastanza bene. C’è stato qualche problema legato in particolare a una discoteca – conclude – ma anche quest’anno c’è una clientela più adulta non essendoci più gli adolescenti che andavano in ’Bussola’ e che all’uscita creavano disagi ai residenti e ai clienti degli hotel".

Resta, infine, la questione del parcheggio "selvaggio" in via della Libertà, che collega l’Aurelia al lungomare costeggiando il fosso Motrone. La Pro Focette ha proposto al Comune di creare un passo ciclopedonale lato Viareggio in modo da restringere la carreggiata e limitare la sosta a chi intasa la strada per andare nei locali.

Daniele Masseglia