DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Festival organistico. Finale con Maierhofer

Stasera in Duomo si esibirà il maestro di fama mondiale. Esulta il direttore Ancillotti. "Il pubblico è stato numeroso".

Matthias Maierhofer, maestro di origine austriaca, è titolare del grande organo del Duomo di Friburgo. (Germania): stasera sarà lui a chiudere il festival

Matthias Maierhofer, maestro di origine austriaca, è titolare del grande organo del Duomo di Friburgo. (Germania): stasera sarà lui a chiudere il festival

Le 2.700 canne del grande organo del Duomo di San Martino sono pronte ad accogliere l’ultimo grande interprete della sesta edizione del festival organistico internazionale "Città di Pietrasanta". Dopo i pienoni di pubblico per i primi due appuntamenti con l’organista francese Sophie Véronique Cauchefer-Choplin e l’italo-olandese Matteo Imbruno, stasera alle 21,15 (ad ingresso libero) a chiudere la stagione sarà Matthias Maierhofer, maestro di origine austriaca e titolare dell’organo del Duomo di Friburgo (Germania).

Vincitore del concorso organistico internazionale "Pachelbel-Wettbewerb" di Norimberga, ha ricevuto numerosi premi e la sua brillante carriera lo ha portato a tenere concerti in ogni angolo del mondo. Nel 2013 è stato nominato docente di organo e musica sacra all’università di Austin. Il concerto di stasera sarà dedicato al repertorio sinfonico in Italia e in Germania tra ‘800 e ‘900.

"Siamo molto orgogliosi di constatare – dice Lorenzo Ancillotti, direttore artistico del festival – come stia crescendo sul territorio l’interesse per questa preziosa iniziativa di divulgazione nei confronti di uno strumento tanto affascinante. L’organo del Duomo, opera di raffinata tecnologia e artigianato dell’azienda ’Chichi’, ci sorprende per la versatilità che lo contraddistingue. In questi anni abbiamo ospitato grandi nomi del panorama concertistico internazionale, con provenienze, formazioni e repertori tra loro molto differenti, ma ognuno di loro ha saputo offrire momenti di musica bellissima".

Il festival, infine, è organizzato con il patrocinio e il contributo del Comune e grazie alla generosità di alcuni sostenitori privati. Anche il terzo e ultimo concerto sarà preceduto da una breve introduzione spirituale.