
Via Vittorio Emanuele nel tratto che porta alla piazza XXIX maggio Anche in questa parte del centro storico saranno estese la Ztl e l’area pedonale urbana
La zona a traffico limitato finalmente viene completata: anni di attesa e cambi di direzioni e di dissuasori per giungere oggi a una scelta definitiva. Via della Fossetta cambia il senso di marcia e un tratto di via Tabarrani sarà’ a senso unico. Aumentano anche i posti auto. Finalmente si vive il traguardo dell’attivazione completa della Ztl e dell’area Pedonale Apu nel centro. La piazza XXIX Maggio, adesso chiusa e riqualificata come pedonale, nonostante polemiche e proteste di commercianti e cittadini, ha bloccato nel tempo l’attivazione totale dell’area di traffico limitato. Intanto c’è stato un ripensamento generale sulla viabilità e soprattutto il vaglio della necessità di restituire alcuni posti auto vicino a negozi ed attività. Una riorganizzazione e un adeguamento, sia normativo che concreto della segnaletica stradale, che avevano reso necessaria la disattivazione parziale dei varchi elettronici del centro storico. Con la recente delibera di giunta e conseguente adozione di un’ordinanza cogente di viabilità, si rimette mano ad una regolamentazione del centro storico più moderna e rispondente alle esigenze di residenti e commercianti. Si opta infatti per istallare i varchi elettrici di ultima generazione per la pedonalizzazione controllata della piazza XXIX Maggio, della piazza San Bernardino e della piazza Diaz, compreso il corso centrale di via Vittorio Emanuele. E’ chiaro che verranno previsti orari di carico e scarico per i mezzi di rifornimento degli esercizi commerciali che dovranno accedere da via Vittorio Emanuele. Sempre per agevolare le attività commerciali del centro saranno creati 10 nuovi stalli di sosta a disco orario di fronte all’ex Palazzo Littorio ed altri stalli dislocati lungo la via XX Settembre da utilizzare dalle 8 alle 19, lasciando in essere quelli già presenti sulla parte opposta della piazza XXIX Maggio presso la Banca di Credito Cooperativo. Altra modifica l’inversione del senso di marcia della via Fossetta rispetto all’attuale con immissione in essa dalla piazza verso Piana Terra e pure l’attuazione del senso unico nel tratto di via Tabarrani presso il palazzo Littorio, ricavando qui sul lato libero, ulteriori posti auto limitrofi al centro. Riconfermate le zone riservate ai disabili e gli spazi adibiti a carico e scarico merci. Ai residenti sarà riservata tutta l’area Ztl per sosta e transito dalle 20 alle 6 del mattino per garantire il giusto equilibrio tra le esigenze del "silenzio" e quelle di lavoro delle attività del centro commerciale naturale. Di tutta la nuova disciplina sarà data ampia informazione con l’istallazione della nuova segnaletica adeguata alle modifiche e tramite un periodo transitorio di “pre-esercizio” di almeno 30 giorni in cui non saranno elevate sanzioni: questo per evitare ciò che accadde circa 4 anni fa quando, all’attuazione delle prime modifiche, scattarono decine e decine di multe poi contestate con ricorsi ad hoc.
Isabella Piaceri