
Appuntamento dal 22 settembre al 2 ottobre a Città di Castello. Si punta sull’attualità: esposte 300 opere
Storie e disegni per ragionare, provare a capire, a riflettere sulla realtà: dal 22 settembre al 2 novembre torna la Mostra del Fumetto. Nelle sale di palazzo Facchinetti, Tiferno Comics scrive un nuovo capitolo della sua ventennale storia e coinvolge artisti, fumettisti e autori contemporanei che daranno il loro contributo aprendo lo sguardo su “La realtà del fumetto“. Circa 300 opere originali esposte: graphic journalism, biografie personali, inchieste, artivismo. Fatti e storie, persone e messaggi: dalla strage terroristica di piazza Fontana all’omicidio mafioso di Peppino Impastato, dai misteri sulla morte della giornalista Ilaria Alpi ai reportage in Afghanistan e Siria, dal dramma delle morti dei migranti nel Mediterraneo agli scenari di guerra, dalla violenza di genere ai diritti umani negati. Lelio Bonaccorso, Saghar Khaleghpour, La Tram, Rita Petruccioli, Marco Rizzo, Francesca Torre, Zerocalcare, la redazione de “La Revue“, il collettivo Moleste e la Casa delle donne Lucha y Siesta, sono solo alcuni degli artisti presenti.
"Lasciamo da parte l’immaginario per immergerci nell’attualità tra immigrazione, parità di diritti, violenza di genere, guerre", dicono gli organizzatori. Il programma della 23esima edizione è stato presentato ieri dal presidente dell’associazione Amici del fumetto Giulio Pasqui e dal curatore della mostra, il giornalista Riccardo Corbò a palazzo Cesaroni a Perugia insieme alla presidente dell’assemblea legislativa Sarah Bistocchi, a Letizia Michelini e all’assessore alla cultura del comune di Città di Castello Michela Botteghi. "In un momento storico come questo in cui il mondo è dilaniato da molti conflitti mondiali, allora è importante che la cultura non sia indifferenza", ha detto Bistocchi. Di "passione e tenacia" degli organizzatori, che vanno avanti da oltre due decenni, ha poi parlato l’assessore Botteghi: "C’è un lavoro costante dei volontari dell’associazione che tengono a questa manifestazione così come ci tiene l’intera città". La locandina della Mostra del fumetto, realizzata da Grazia La Padula, sarà esposta anche nella mostra personale che Lucca Comics&Games dedica quest’anno all’autrice, in una sorta di gemellaggio tra eventi culturali dei festival. Appuntamento dunque a sabato 20 alle 16 con l’inaugurazione: l’esposizione sarà poi visitabile a palazzo Facchinetti dal giovedì alla domenica (ore 10-12 e 16-19.30) fino al 2 novembre.