SILVIA ANGELICI
Cronaca

Umbria Wine e il bere di qualità. In centro quarantadue cantine: "Raccontiamo l’eccellenza locale"

L’acropoli le aziende vinicole. Lo scorso anno il Festival ha registrato oltre 50mila presenze . Croce e Stafisso: "Appuntamento molto atteso e che ha saputo crescere". Oggi l’ultimo giorno .

L’acropoli le aziende vinicole. Lo scorso anno il Festival ha registrato oltre 50mila presenze . Croce e Stafisso: "Appuntamento molto atteso e che ha saputo crescere". Oggi l’ultimo giorno .

L’acropoli le aziende vinicole. Lo scorso anno il Festival ha registrato oltre 50mila presenze . Croce e Stafisso: "Appuntamento molto atteso e che ha saputo crescere". Oggi l’ultimo giorno .

Centro di Perugia superaffollato da giovani, turisti e comitive uniti dallo stesso comune denominatore: apprezzare il vino di casa nostra in uno degli scenari più belli dell’Umbria, l’acropoli perugina. Ha preso il via con la marcia giusta la terza edizione di Umbria Wine, in programma fino a oggi. L’anno scorso la kermesse ha fatto bingo con oltre 50mila presenze. Gli organizzatori, i 7 giovani di Openmind, si augurano di avere lo stesso successo se non di più. "Il nostro Festival - spiegano – ha l’obiettivo di promuovere la cultura del vino regionale, raccontando identità, eccellenze, passato, presente e futuro del comparto vitivinicolo umbro. Un percorso di valorizzazione delle cantine e dei produttori regionali con degustazioni, masterclass, conferenze tematiche, percorsi esperienziali e momenti di confronto, ma anche tanta musica, cultura e arte". Protagoniste 42 cantine umbre (con oltre 250 etichette per una rappresentazione esaustiva del comparto regionale). I winelover trovano gli stand in piazza della Repubblica, piazza Italia, Giardini Carducci, piazza Matteotti; sei i punti ristoro per completare la proposta eno-gastronomica, anche questi tutti esclusivamente di provenienza locale.

"Umbria Wine – sottolineano gli assessori Andrea Stafisso (commercio) e Fabrizio Croce (spettacolo dal vivo) – è diventata in poco tempo un appuntamento atteso dalla città, grazie ad una crescita costante avvenuta in questi primi tre anni. Un’occasione per valorizzare le cantine e i prodotti del territorio umbro e perugino. Certamente la nostra città si presta perfettamente ad essere vetrina dei prodotti vitivinicoli della regione. Oltre agli appassionati, la manifestazione per le sue caratteristiche è in grado di intercettare anche una platea di visitatori nuova, coinvolgendo soprattutto i giovani ed armonizzandosi nel contempo con le altre attività presenti nel centro storico".

Ed ecco le cantine: Agricola Casaioli, Antonelli San Marco, Benedetti Grigi, Blasi, Baldassarri, Berioli, Lungarotti, Tenuta Castelbuono, Arnaldo Caprai, Roccafiore, Semonte, Briziarelli, Cesarini Sartori, Chiorri, Daniele Rossi, Duca della Corgna, Fattoria di Monticello, Goretti, Le Cimate, Leonucci, Monte Vibiano, Perticaia, Pucciarella, Scacciadiavoli, Tenuta dei Mori, Tenuta Vitalonga, Tenute Baldo, Terre de la Custodia, Terre de’ Trinci, Terre Margaritelli, Tudernum e Vetunna.

S.A.