MICHELE NUCCI
Cronaca

Umbria, auto sempre più vecchie. Due su tre hanno oltre 8 anni. E solo 2.800 sono elettriche

Il parco circolante automobilistico nella nostra regione è pari a 652.171 unità. Il 65,50% in provincia di Perugia è stato immatricolato prima del 2015, a Terni il 69,20%.

Il mercato delle auto in Umbria

Il mercato delle auto in Umbria

Due auto su tre a Perugia hanno più di 8 anni, per un parco circolante che viene definito piuttosto ‘anziano’. I dati emergono da una elaborazione del Sole 24 ore, che ha esaminato non solo questo parametro, ma anche delle conseguenze che provoca, a iniziare dall’inquinamento. Dunque il 65,50% del parco circolante automobilistico di Perugia, è stato immatricolato prima del 2015 (il dato è riferito al 2023): si tratta di 391 automobili su un totale di 494mila. Va peggio a Terni, dove ben il 68,20% delle auto è stata immatricolata almeno 8 anni fa: qui parliamo di circa 108mila mezzi su 158mila. Fanalino di coda della Penisola per età del parco auto è la provincia di Barlet ta-AndriaTrani con l’80,4% di auto “vecchie”. Tra le aree metropolitane, invece, le peggiori sono Catania (78,9%) e Napoli (77,7%). Male pure le Isole: oltre sette auto su dieci (75,5%) sono datate. Agli antipodi, invece, ci sono tre province toscane: Prato (53,3%), Firenze (56%) e Pisa (56,5%) hanno la quota più bassa di auto im matricolate almeno otto anni fa. E dopo il capoluogo toscano c’è la città me- tropolitana di Milano (56,6%). Nell’elaborazione ci sono anche i dati aggiornati delle auto elettriche nella nostra: nel 2024 in Umbria ne sono state immatricolate 740, 577 l’anno prima e 575 nel 2022. Numeri simili nel 2021 (565) mentre nel ‘20 e nel ‘19 molte meno (224 e 77 rispettivamente). Questo fa sì che attualmente nella nostra regione ci siano soltanto 2.804 auto alimentate esclusivamente a batteria, su un totale di automobili che è pari a 652.171. Parliamo quindi uno 0,4 per cento, che è davvero poca cosa. Senza dimentcare che in Umbria ci sono ben 76 automobili ogni cento abitanti, un record come ormai sappiamo.

M.N.