
Gubbio, l’11 e il 12 luglio la manifestazione che unisce ricerca accademica e valorizzazione del patrimonio
Custodire e valorizzare la propria cultura e le proprie tradizioni è uno dei capisaldi che una città come Gubbio deve tramandare nel proprio tessuto sociale, per mantenere quell’identità e quell’appartenenza che contraddistingue la comunità eugubina. Per la città di pietra, ma per gli antichi umbri in generale, le Tavole Eugubine (acquistate dal Comune di Gubbio, salvandole dalla distruzione, nel 1456) costituiscono un vero e proprio documento identitario e, come giusto che sia, hanno la propria Festa. Si terrà nei prossimi 11 e 12 luglio, infatti, la dodicesima edizione della Festa delle Tavole, che intreccia ricerca accademica, valorizzazione del patrimonio e coinvolgimento della comunità, nel segno della conoscenza e della memoria condivisa.
Si parte alle 18 di venerdì con un incontro pubblico alla Biblioteca Comunale Sperelliana, dal titolo “Popoli italici tra Grecia e Roma. Ricerca, scoperte e valorizzazione“. All’incontro, dopo i saluti istituzionali del sindaco Vittorio Fiorucci, della soprintendente Francesca Valentini e dell’assessore alla cultura Paola Salciarini, parteciperanno Tiziana D’Angelo, Direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia; Augusto Ancillotti, Istituto di Ricerca e Documentazione sugli Antichi Umbri; Alberto Calderini, Università degli Studi di Perugia; Ilaria Venanzoni, Musei Nazionali di Perugia Direzione Regionale Musei Umbria - Parco archeologico del Teatro Romano di Gubbio; Laura Cerri, archeologa libera professionista, con la moderazione del responsabile del Museo Civico di Palazzo dei Consoli Roberto Borsellini. Al termine dell’incontro è previsto un momento conviviale in cui verrà offerta una degustazione di pietanze realizzate con alimenti citati dalle Tavole Iguvine. Sabato 12 luglio, alle ore 11 e 16, verranno offerte per i visitatori del Museo Civico Palazzo dei Consoli visite guidate alle Tavole. Per gli eugubini l’ingresso al museo sarà totalmente gratuito. L’idea della Festa delle Tavole nasce 12 anni fa, nel 2013, su proposta dello studioso Augusto Ancillotti, che negli anni ha ospitato svariati appuntamenti: dai talk ai convegni, dalla lettura di brani del testo a vere e proprie rappresentazioni teatrali.
Federico Minelli