
ORVIETO - Si è conclusa la fase di sperimentazione della Summer school in Agricoltura sostenibile lanciata dall’amministrazione comunale e dalla...
ORVIETO - Si è conclusa la fase di sperimentazione della Summer school in Agricoltura sostenibile lanciata dall’amministrazione comunale e dalla fondazione Its Umbria Academy. La Summer school si è svolta dal 14 al 17, due giorni al Palazzo del vino e due in azienda, nel frantoio Ranchino e al vigneto didattico a Montefalco e ha raccolto l’adesione di tredici studenti. Nei prossimi giorni si svolgerà un incontro tra il sindaco e il direttore della fondazione Nicola Modugno (nella foto) per fare un bilancio di questa prima esperienza e decidere quali iniziativa intraprendere nel futuro.
La Summer school è rivolta agli studenti del quarto e quindi anno delle scuole superiori e ai diplomati, è stata impostata anche con 20 ore totali di formazione con due giornate di lezione in aula negli spazi del Palazzo del vino e dei prodotti della terra. La partecipazione è stata gratuita e i costi sono stati interamente sostenuti dal Comune di Orvieto. L’iniziativa ha offerto un’esperienza intensiva e pratica e ha permesso ai partecipanti di entrare in contatto con le tecnologie più avanzate nel settore agricolo applicate nello specifico alla viticoltura e all’olivicoltura.
Durante il corso, è stato possibile sperimentare direttamente strumenti innovativi e approfondire le potenzialità dell’agricoltura di precisione con particolare attenzione all’analisi dei dati e alle strategie applicabili per ottimizzare la produzione. Attraverso degustazioni guidate e momenti di approfondimento, i partecipanti hanno potuto osservare come le nuove tecnologie influenzino il prodotto finale, migliorandone le caratteristiche e la sostenibilità. La Summer school si focalizza anche sulla valorizzazione delle produzioni agricole locali, integrando le tradizioni del territorio con strumenti digitali innovativi. Infine, verrà illustrato l’impiego di software di gestione per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale.