REDAZIONE UMBRIA

Studenti pronti a tornare a scuola. Fiorucci: "Auguri di buon cammino"

Il sindaco di Gubbio rivolge il messaggio ai giovani: "Cultura e studio sono strumenti fondamentali"

Lunedì riparte la scuola per molti studenti Il primo cittadino ha rivolto agli alunni un messaggio di augurio

Lunedì riparte la scuola per molti studenti Il primo cittadino ha rivolto agli alunni un messaggio di augurio

L’estate è ormai alle sue battute finali e come ogni anno settembre coincide con il ritorno a scuola degli studenti eugubini. La data di ripartenza dell’anno scolastico 25/26 è quella di lunedì prossimo e il sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci ha voluto lanciare un personale augurio a tutti coloro che torneranno tra i banchi di scuola: "A chi ritorna sui banchi e a chi invece varca per la prima volta le porte di una nuova scuola, rivolgo il mio più sincero augurio di buon cammino. Viviamo in un tempo complesso, che ci pone davanti a sfide nuove e globali. In questo contesto la cultura, lo studio e la capacità di impegnarsi rappresentano strumenti fondamentali per crescere come persone consapevoli e come cittadini responsabili. La scuola non è soltanto un luogo di apprendimento, ma anche un laboratorio di convivenza, di rispetto reciproco, di apertura al mondo". Per quanto riguarda le prime classi degli istituti superiori, mentre il "Cassata-Gattapone" accoglierà i nuovi studenti lunedì 15, il Polo Liceale "G. Mazzatinti" lo ha già fatto negli scorsi giorni con attività di accoglienza. Per esempio, gli studenti dell’indirizzo Scientifico Sportivo hanno raggiunto tutti insieme la Basilica di Sant’Ubaldo con una passeggiata simbolica, mentre quelli dell’indirizzo Classico hanno mosso i primi passi verso il percorso che li attende. L’importanza di questo nuovo anno, per alcuni alunni, è doppia, perché avranno a disposizione strutture rinnovate e riqualificate: "Quest’anno – prosegue Fiorucci – ha un significato particolare per alcuni di voi, che potranno finalmente tornare a vivere pienamente la loro scuola, restituita dopo anni di importanti lavori di efficientamento energetico e adeguamento antisismico. Un edificio più sicuro, moderno e accogliente è il segno concreto dell’impegno della comunità nei confronti del vostro presente e del vostro futuro".

Gli esempi più recenti sono quelli dell’asilo nido di Spada o della scuola elementare "Aldo Moro": quest’ultima in particolare ha subito quattro anni di lavori, per un cantiere che ha avuto un costo complessivo di 3.296.000 euro tra fondi POR FESR del MIUR, conto termico del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e, in fase finale, 410.000 euro di avanzo di bilancio.

Federico Minelli