L’estate di Trevi che si colora di emozioni e bellezza con la stagione teatrale “Sotto il cielo di Trevi – Musica e teatro nel paesaggio”: un percorso culturale di 13 iniziative che dal 19 luglio al 30 agosto si snoda tra Villa Fabri (palcoscenico di sei spettacoli), la Chiesa di San Lorenzo, il Parco Agricolo, piazza Mazzini e i borghi di Matigge e Cannaiola.
La stagione, promossa dal Teatro Belli di Antonio Salines, si inaugura sabato 19 luglio nel Ninfeo di Villa Fabri con un classico di Carlo Goldoni, “L’impresario delle Smirne”con Gigi Savoia e Francesca Bianco, adattamento e regia Carlo Emilio Lerici. Domenica 20, è la pista polivalente di Matigge ad ospitare “Contaminazioni poetiche (tra il serio e il faceto)” di Riccardo Leonelli, in scena con Emanuele Cordeschi Bordera tra poesie e canzoni popolari. Grande attesa, sabato 26 luglio a San Lorenzo, per “Moby Dick”, racconto di Massimo Vincenzi dal romanzo di Melville, con Edoardo Siravo nei panni del capitano Achab che ripercorre la sua vita fino alla caccia alla mitica balena.
Quindi cinque spettacoli a Villa Fabri: il 28 luglio ci sono “I Menecmi” di Plauto, adattamento e regia di Vincenzo Zingaro, il primo agosto “Voci di donne - Lettere a Mascagni”, testo e regia di Eleonora Zacchi, in scena con Riccardo De Francesca, il soprano Rachel Jane Stellacci e Scilla Lenzi al pianoforte. Il 3 agosto “Gioachino Rossini e i sapori della musica” con Cristiana Pegoraro al pianoforte e gli attori Marco Bonetti e Germano Rubbi (anche autore) per raccontare la vita del grande compositore. Rossini. Il 4 agosto “Tutto il mio folle amore lo soffia il cielo”, recital con musica dal vivo dedicato a Pier Paolo Pasolini e il 5 “Per futili motivi” di Andrea Muzzi, con Carlotta Proietti ed Ermenegildo Marciante.
Si prosegue il 22 agosto al Parco Agricolo con “Quattro notti di un sognatore” dalle Notti Bianche di Dostoevskij, con adattamento teatrale e regia di Gabriele Furnari Falanga, interprete con Diletta Masetti. Il 23 agosto dalle 18.45 c’è l’evento teatrale itinerante “Trevi, ovvero vissi d’amore e di merangole” a cura di Roberto Biselli, il 24 nella Chiesa di San Francesco c’è “Domenico, un uomo buono” di Luca Simonelli, il 29 lo spettacolo-concerto dei Baraonna in piazza Mazzini per finire il 30 a Cannaiola con “Canzoni sulla Luna”. Biglietto unico per Villa Fabri a 10 euro, per tutti gli altri spettacoli a 3 euro, con prevendita su VivaTicket, info e prenotazioni: al 327 818 4788.
Sofia Coletti