
La Porziuncola
Conto alla rovescia per Perdono di Assisi, l’indulgenza plenaria legata alla Porziuncola. Dal 29 luglio al 4 agosto, sono attesi migliaia di pellegrini per la tale solennità, uno degli appuntamenti più intensi da vivere alla Porziuncola, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, luogo dove San Francesco ricevette dal Signore il dono dell’Indulgenza plenaria "per anime e non per anni". Era il 1216 quando Francesco d’Assisi ottenne l’approvazione di Papa Onorio III: ogni fedele, confessato e pentito, avrebbe potuto ricevere il perdono completo delle colpe e delle pene annunciando, al popolo radunato "Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!".
"Quest’anno il Perdono di Assisi si intreccia con una ricorrenza speciale: il Centenario del Cantico delle Creature – ricorda il Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, fr. Massimo Fusarelli, che presiederà la messa solenne del 1° agosto –. San Francesco, con il suo Cantico, ci ha insegnato a contemplare il creato con occhi nuovi, riconoscendo in ogni essere l’impronta del Creatore. Nel Cantico, Francesco invoca il perdono: perdoniamo come vogliamo essere perdonati. Ma fa un passo ulteriore: loda il Creatore e invita al perdono reciproco per amore Suo. È significativo che concluda proprio con il perdono, lodando Dio ‘per lo Tuo amore’".
Il triduo di preparazione aprirà la settimana, dal 29 al 31 luglio, alle 21.15, con le riflessioni guidate dal vescovo Paolo Martinelli, vicario apostolico per l’Arabia Meridionale. Il tema è “La fede adulta e lo stupore del bambino“. Le giornate centrali, il 1° e il 2 agosto, solennità del Perdono. "Celebrare il Perdono alla Porziuncola significa tornare all’essenziale del Vangelo" le parole di fr. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna.