SILVIA ANGELICI
Cronaca

Sanità e istruzione costano sempre di più

PERUGIA - L’impennata dei prezzi tra 2022 e 2023 ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie e svalutato il risparmio...

Meno entrate, consumi in picchiata

Meno entrate, consumi in picchiata

PERUGIA - L’impennata dei prezzi tra 2022 e 2023 ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie e svalutato il risparmio accumulato in passato. Molti nuclei hanno cercato di ricostituire la “scorta reale” di risparmio, risparmiando di più per riportare il livello del proprio “cuscinetto” finanziario a quello precedente, al netto dell’erosione subita. È un comportamento razionale di fronte a un contesto economico instabile, ma non è indice di disponibilità crescente.

Il secondo, più profondo, è l’aumento dell’incertezza. La pandemia, la guerra in Ucraina, l’instabilità geopolitica diffusa, il caro energia e la pressione internazionale sulle filiere produttive hanno contribuito a generare un clima di profonda insicurezza. Quando il futuro appare minaccioso, le famiglie reagiscono riducendo i consumi e aumentando il risparmio per far fronte a possibili emergenze. È un meccanismo difensivo, che si attiva anche in assenza di risorse elevate, spesso a scapito del benessere quotidiano.

A tutto questo si aggiungono le difficoltà del welfare. Sanità (i dati sulle persone che si rivolgono al privato sono in costante aumento), istruzione e assistenza costano sempre di più. Le famiglie umbre, come quelle del resto d’Italia, sono costrette a compensare con risorse proprie il progressivo arretramento dello Stato. Questo significa accantonare quanto possibile in vista di spese crescenti: visite mediche, spese universitarie fuori regione, supporto agli anziani e alle persone non autosufficienti, tariffe per servizi di base come energia, acqua, riscaldamento. Non si tratta di risparmio orientato all’investimento, ma di risparmio precauzionale. In molti casi, il taglio ai consumi non serve a costruire ricchezza, ma solo a conservare un minimo di margine contro imprevisti percepiti come sempre più probabili.