
Gli assessori Francecso Zuccherini e Francesca Tizi hanno illustrato gli interventi di edilizia scolastica
E’ imponente la macchina organizzativa dell’edilizia scolastica comunale. Basti pensare che il Municipio ha un patrimonio costituito da 108 edifici, molti dei quali, circa il 35%, piuttosto datati e bisognosi di interventi, pur a norma e staticamente sicuri. Intanto, tra adeguamenti strutturali, rifacimenti di tetti e impianti, ampliamenti di palestre ed efficientamento energetico, il Comune ha già speso oltre tre milioni; 24,2 milioni quelli ancora da investire.
"Ad un anno dall’insediamento – ha spiegato l’assessora all’istruzione Francesca Tizi – abbiamo voluto fare un focus della situazione per due ragioni: la prima è fornire dati aggiornati degli interventi, la seconda è garantire la massima trasparenza nell’illustrazione delle sfide che stiamo affrontando. Ciò in quanto l’impegno, in termini di edilizia scolastica, è davvero significativo sia dal punto di vista economico che tecnico-amministrativo". Tizi ha riferito che, oltre agli interventi principali facenti capo al suo assessorato, completano il programma, volto a trasformare la sedi scolastiche in luoghi sempre più vivibili, accoglienti e funzionali, quelli di manutenzione (ordinaria e straordinaria) di competenza del collega ai lavori pubblici Francesco Zuccherini.
Tra quelli conclusi e quelli da avviare, sono tre i cantieri in corso per un investimento complessivo di 10,7 milioni, ossia: la realizzazione della nuova primaria Rugini e San Martino in Campo (fondi PNRR) per 4,3 milioni; il centro infanzia di Case Bruciate (fondi PNRR) per 3 milioni. Qui i lavori sono ripresi dopo la risoluzione in danno del precedente appaltatore in quanto inadempiente; adeguamento sismico/normativo ed efficientamento infanzia Da Vinci e primaria Radice (fondi commissario sisma) per 3,3 milioni.
Cantieri prossimi all’avvio (2,7 milioni): adeguamento simico-normativo ed efficientamento (fondi commissario sisma) primaria Sant’Erminio per 2,5 milioni. In questo caso è previsto lo spostamento delle classi presso la Ciabatti che è stata oggetto di appositi lavori di adeguamento; manutenzione straordinaria copertura palestra scuola secondaria Carducci-Purgotti per 70mila euro; manutenzione straordinaria primaria Piccione per 60mila euro.
Si sta predisponendo anche il cantiere per la San Paolo-Fabretti, ma prima bisogna organizzare e capire dove ospitare gli studenti durante i lavori.
Silvia Angelici