CRISTINA CRISCI
Cronaca

Quando la canoa è per tutti. Sport, inclusione e ambiente

L’evento organizzato dal Rotary Club sul Tevere ha avuto come protagonisti i ragazzi di Asad e La Rondine.

L’evento “La canoa è per tutti“ è stata un’importante occasione di crescita e inclusione

L’evento “La canoa è per tutti“ è stata un’importante occasione di crescita e inclusione

Sport, solidarietà e sensibilizzazione ambientale a Città di Castello con l’evento “La canoa è per tutti“ organizzato dal Rotary e ospitata dal Canoa Club locale, in collaborazione con altre realtà (l’Inner Wheel, il Rotary Club Sansepolcro e il Comune). Protagonisti assoluti lungo le sponde del fiume Tevere sono stati i ragazzi delle cooperative La Rondine e Asad scesi in canoa in piena sicurezza. Per garantire l’assistenza erano presenti istruttori qualificati, i vigili del fuoco e il personale sanitario della Sogit. "Un’occasione per dimostrare che anche attività apparentemente complesse possono diventare opportunità di crescita e inclusione", dicono gli organizzatori. La novità di quest’edizione è stata la presenza di Capitan Eco, che ha guidato una speciale Eco regata insieme agli alunni del secondo circolo didattico. Un momento simbolico, pensato per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza del rispetto per l’ambiente e della tutela del fiume.

Accanto a queste iniziative, un altro momento significativo è stato la messa in acqua del Dragon Boat da parte delle Farfalle Rosa, gruppo dell’associazione Altotevere contro il Cancro. Sport e solidarietà si sono così intrecciati in una cornice di grande partecipazione. A seguire c’è stata una conviviale nella sede del Canoa Club, alla presenza di Aurelio Forcignanò, presidente del Coni Umbria. Tutti hanno sottolineato l’importanza di un evento che, da anni, rappresenta un punto di riferimento per la comunità tifernate, custodendo il ricordo di Rossella Cestini, indimenticata figura del panorama socio-sanitario e scolastico, che di queste battaglie fu instancabile sostenitrice.