MICHELE NUCCI
Cronaca

Pioggia da record: non accadeva dal 2012

Pioggia da record in alcune parti dell’Umbria negli ultimi giorni, ma per fortuna danni limitati. Perugia Meteo rileva infatti che...

Raffica di fulmini

Raffica di fulmini

Pioggia da record in alcune parti dell’Umbria negli ultimi giorni, ma per fortuna danni limitati. Perugia Meteo rileva infatti che ci sono state zone teatro di un evento eccezionale per la nostra regione, evento che si è abbattuto su un’area abbastanza vasta, "ma per fortuna non così urbanizzata da amplificare le conseguenze di questa situazione eccezionale, che si è verificata a causa di una linea temporalesca autorigenerante che, dai Monti Martani, con direzione nord-est, ha poi interessato una parte della Valle Umbra, con cumulate che, nella nostra regione, non si vedevano, in così poco tempo, dall’alluvione del 2012 nel pievese e orvietano".

Già giovedì alcune zone dell’Umbria meridionale erano interessate da una linea di sviluppo temporalesca che si è poi andata intensificando nelle ore centrali della giornata, il tutto amplificato orografiamente dalla catena dei Martani e dal Monte Serano, rilievi questi che hanno accentuato la formazione di rovesci continui e temporali, che si sono rigenerati di continuo, fino alla notte scorsa.

Intorno a metà pomeriggio, poi, una seconda linea temporalesca, rileva sempre Perugia Meteo, più bassa di latitudine, ha iniziato ad interessare il Ternano e la Valnerina, specie la zona di essa vicina a Terni, con rovesci e temporali continui che, anche qui, hanno portato cumulate sopra i 100 millimetri nella zona appenninica al confine tra Spoletino e Ternano.

I dati definitivi sono molto importanti per le zone interessate con le seguenti cumulate stazione per stazione: Pigge di Trevi 156,4 millimetri, Beroide 145,1, La Bruna/Castel Ritaldi 138, Sellano 132, Monte Serano 108,4 millimetri, Appecano (Tr) 135,2 e Montefalco (Loc. Turri) 98.