MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

Temporale da record . Numeri più visti dal 1966. In Versilia disagi contenuti

Fulmini, vento e oltre 90 mm d’acqua hanno registrato numeri da primato. Due ondate temporalesche in poche ore, e adesso torna l’allerta meteo.

Tanti disagi per il maltempo, ma per fortuna i danni sono stati contenuti

Tanti disagi per il maltempo, ma per fortuna i danni sono stati contenuti

Sono caduti ben 75,8 millimetri di pioggia a Viareggio sul lungomare. Il dato registrato mercoledì dalla centralina che si trova sulla torre dell’orologio non aveva riscontro negli ultimi 57 anni negli annali idrologici della “Perla del Tirreno”. Si deve risalire, guardando però al pluviometro che all’epoca si trovava in piazza Mazzini, al 30 agosto 1968 (con 70,6 millimetri) oppure alla burrascosa giornata del 21 agosto 1966 che fece registrare ben 156,4 millimetri di pioggia in 24 ore. Trascurando la pioggia già caduta nella notte tra martedì e mercoledì la giornata del 20 agosto è stata segnata da due ondate principali, la prima tra le ore 16,00 e le 17,30; la seconda tra le ore 18,30 alle 19,30. Successivamente ancora pioggia ma limitata, fino alle ore 21,00.

Già alle 17,20 di mercoledì si parlava di cumulati fino a 15-40 millimetri sulla Versilia e sulla bassa valle del Serchio (15 millimetri in 15 minuti a Chiatri e 24 millimetri in 15 minuti a Gombitelli di Camaiore) quando l’area temporalesca più attiva era ancora in mare aperto e stava iniziando a interessare la costa massese. Un’ora dopo l’area temporalesca più attiva restava situata tra il mare aperto e la Versilia, spostandosi verso est-sud-est, dunque verso le zone settentrionali della provincia di Pisa e la provincia di Lucca.

Tutti i sistemi temporaleschi di mercoledì sono stati caratterizzati da numerosissime fulminazioni e da elevate intensità di precipitazione, ma non hanno presentato caratteristiche di stazionarietà. Per fortuna insistevano per poco tempo sulle stesse aree, anche se non sono mancati gli allarmi per l’intensità in 15 minuti oppure in 60 minuti, fino a raggiungere i 55 millimetri in un’ora a Pietrasanta che alla fine ha conquistato il primato del quantitativo di pioggia caduta sulla provincia di Lucca con ben 96 millimetri.

Soltanto dopo le ore 19 di mercoledì si poteva vedere che il nucleo temporalesco più attivo tra la Versilia e la provincia di Lucca era in fase di attenuazione e in spostamento verso la costa livornese.

Le stime dei tempi di ritorno indicano valori di 2-3 anni. In effetti i temporali di agosto, soprattutto nella seconda parte del mese, non sono rari a Viareggio. Ricordiamo per esempio quelli del 18 agosto 2024 (57,8 millimetri di pioggia) o del 28 agosto 2023 (50,6 millimetri).

Oltre al primato versiliese conquistato mercoledì da Pietrasanta (complessivamente 96 millimetri) e il secondo posto di Viareggio, nella classifica “top five” troviamo anche Gallena di Stazzema con 73,2 millimetri; Gombitelli di Camaiore con 72 millimetri e la solita Campagrina di Stazzema con 69,6 millimetri; proprio quest’ultima è la stazione che generalmente colleziona il primato assoluto annuo della zona più piovosa della Versilia, della Toscana e spesso dell’intera Italia.

Per la giornata di ieri è rimasto il tempo instabile con colpi di vento di Libeccio e mare in aumento fino a molto mosso. Da domani si parla di un più stabile ritorno del sole, dunque di cielo sereno o poco nuvoloso e di temperature massime in lieve aumento.