
Lo spettacolo da non perdere
Torna per la sua undicesima edizione il "Pan Opera Festival" con un programma dedicato alla figura femminile nella musica e nelle arti: dalle compositrici del Seicento alle artigiane del teatro, dalle interpreti contemporanee alle tradizioni locali, in un percorso che celebra il contributo delle donne alla cultura attraverso diverse forme espressive.
Promosso e organizzato dall’Associazione culturale TéatrhonMusikè di Panicale il festival, che ha sempre dedicato particolare attenzione al teatro musicale, propone dal 5 al 20 settembre sei eventi al Teatro Cesare Caporali e nella Chiesa di san’Agostino, a Panicale. Si inizia venerdì 5 settembre alle 18 al teatro Caporali con ‘La Musa Nascosta’, concerto che "restituisce voce e dignità – ha spiegato Virgilio Bianconi, direttore artistico del Pan Opera Festival e presidente di TéatrhonMusikè – alle compositrici del Seicento, donne capaci di creare bellezza e innovazione in un’epoca che raramente offriva loro riconoscimento e spazio".
Si tratta di un omaggio sonoro interpretato da Lucia Casagrande Raffi (soprano) e Oliviero Giorgiutti (baritono), accompagnati da Antonella Moles al cembalo e Luigi Chiarizia al violoncello a cinque corde, per accendere i riflettori su figure femminili che la storia ha troppo spesso lasciato ai margini.
Doppio appuntamento sabato 6 e domenica 7 settembre, sempre al Caporali per l’iniziativa ‘Cucire il Teatro’, percorso-visita guidata a cui si può partecipare in piccoli gruppi dalle 15 alle 18, a cura del celebre costumista Marco Nateri, in occasione della mostra internazionale sul merletto ‘Fili in Trama’.