SOFIA COLETTI
Cronaca

Note Vere Emozioni d’autore in tre città

Al via la rassegna di concerti della Filarmonica Umbria: dal 27 settembre all’11 aprile a Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi

Al via la rassegna di concerti della Filarmonica Umbria: dal 27 settembre all’11 aprile a Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi

Al via la rassegna di concerti della Filarmonica Umbria: dal 27 settembre all’11 aprile a Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi

Tre città, un’unica emozione e 12 concerti che spaziano dal barocco al jazz, dalle contaminazioni popolari alle grandi pagine del repertorio romantico, sempre con interpreti di livello internazionale e giovani talenti italiani. Ecco i tratti distintivi di “Note Vere“, la nuova rassegna ideata dall’Associazione Filarmonica Umbra che dal 27 settembre all’11 aprile coinvolgerà tre comuni della Media Valle del Tevere – Massa Martana, Monte Castello di Vibio e Todi – e che ieri è stata presentata a Perugia, in Provincia. "Una programmazione unica e non campanilistica – ha spiegato il presidente della Filarmonica, Angelo Pepicelli – attenta alla verità della musica, al messaggio, alla comunicazione umana e culturale". Con lui i rappresentanti dei Comuni coinvolti e il vicepresidente della Provincia Riccardo Vescovi.

La rassegna si apre sabato 27 settembre al Teatro Consortium di Massa Martana con “Sax Connection“, ensemble di cinque sassofoni e sezione ritmica diretto da Emiliano Rodriguez, alle prese con Ellington, Corea, Shorter e Snidero. Quindi l’11 ottobre al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio è atteso Samuele Telari (foto sopra), giovane fisarmonicista umbro ormai star internazionale, in un viaggio tra Mozart, Šostakovič, Schubert e Čajkovskij. Stesso palcoscenico per un altro grande evento sabato primo novembre, con il tenore Mark Milhofer e il pianista folignate Marco Scolastra nell’omaggio a Enrico Caruso con “His Songs“. E ancora, domenica 9 novembre alle 18.30, concerto da non perdere al Comunale di Todi con il duo Igudesman & Joo in “Coda – The Final Nightmare Music”, tra virtuosismo e comicità, con il duo che ha trasformato la musica classica in un fenomeno virale mondiale. Il 30 novembre si torna a Massa Martana con la violoncellista Eleonora Testa e il pianista Francesco Maria Navelli nelle sonate di Grieg e Rachmaninov, mentre il 14 dicembre al Ridotto del Comunale di Todi si esibirà il “Collegium Pro Musica“ in un raffinato programma di barocco napoletano con strumenti d’epoca.

Il nuovo anno si apre domenica 11 gennaio al Teatro Nido dell’Aquila di Todi con l’inedito incontro tra Fabrizio Meloni, storico primo clarinetto della Scala, e lo scatenato gruppo “Musica da ripostiglio“, tra classica, jazz, ritmi latini e klezmer. Due grandi artisti umbri saranno il 24 gennaio al Consortium di Massa Martana: il pianista Ramberto Ciammarughi e la cantante Patrizia Bovi (foto sotto) in “Terre 2.0”, tra tradizione orale, antichi repertori, melodie popolari e improvvisazione. Tra gli altri concerti in arrivo, da ricordare il 22 febbraio al Comunale di Todi il recital della pianista Mariangela Vacatello e il gran finale sabato 11 aprile a Massa Martana, con il Trio Des Alpes.

Sofia Coletti