FRANCESCA MENCACCI
Cronaca

“Musica urbi“ a Trevi. Riflettori sul Barocco

Al via il Festival Federico Cesi: concerti sotto le stelle in tutta la regione

Al via il Festival Federico Cesi: concerti sotto le stelle in tutta la regione

Al via il Festival Federico Cesi: concerti sotto le stelle in tutta la regione

Musica classica di alta qualità e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico dell’Umbria. Ecco i tratti distintivi del “Festival Federico Cesi – Musica Urbi“ che l’associazione Fabrica Harmonica organizza per la diciottesima edizione da domenica al 21 settembre: un itinerario musicale tra Acquasparta, Trevi, Spello e Avigliano Umbro, con artisti di calibro internazionale e concerti in spazi d’eccezione, auditori storici, giardini, cortili e palazzi seicenteschi.

L’edizione 2025 si apre con la sezione dedicata alla musica antica che schiera tre concerti barocchi a Trevi, nel Chiostro San Francesco alle 21.15. Domenica l’inaugurazione con “Barocco italiano”, concerto con l’Ensemble Anciuti: un omaggio alla musica italiana del Settecento eseguito dalla formazione nata nel 1984 dalla collaborazione artistica tra Alfredo Bernardini e Paolo Pollastri e punto di riferimento internazionale per il repertorio barocco per trio d’ance.

Martedì 19 si prosegue con il concerto “Barocco Superstar” eseguito da una formazione di cinque musicisti specializzati nell’esecuzione su strumenti d’epoca con un approccio storicamente informato: sono Alessandro Ciccolini, violino barocco, Adriano Maria Fazio, violoncello barocco, Giulio Falzone tiorba, Elisabetta Guglielmin clavicembalo e Gionata Sgambaro traversiere. E ancora, venerdì 22 “Voci angeliche del Barocco“ con CivicAntiqua Ensemble (nella foto), gruppo musicale specializzato nell’esecuzione di repertorio barocco vocale e strumentale, con Angelo Bruzzese maestro al cembalo e Annalisa Pellegrini direttore.

In cartellone anche concerti pomeridiani ad ingresso gratuito, tra gli momenti più attesi il concerto “Vivaldiade”, con il gruppo vocale femminile RomEnsemble diretto da Annalisa Pellegrini che eseguirà musiche di Vivaldi secondo la prassi esecutiva originale.