
L’artista Barbara Crea ha decorato il ’tasso“,. ovvero il bersaglio che andrà al primo classificato della gara individuale, oltre alla balestrina d’argento
ASSISI – Entrano nel vivo oggi le iniziative dell’edizione 45 del Palio di San Rufino, patrono della città organizzato dalla Compagnia Balestrieri di Assisi.
Da sabato è aperta la mostra “Costumi medievali” allestita, in collaborazione con l’ente Calendimaggio, alla galleria “Le Logge”, in piazza del Comune, che sta riscuotendo notevoli consensi. Oggi e domani si svolgerà il mercatino di San Rufino (dalle 10 alle 23) in piazza del Comune, con qualificati espositori, rievocazione storica della tradizionale fiera che si teneva nei giorni della festività del patrono. In entrambe le serate, si terranno spettacoli dei gruppi della Compagnia Balestrieri di Assisi.
In particolare, questa sera alle 20.45 c’è il concerto di musica medievale “Giusti e santi e peccatori”, con la partecipazione dei musici della Compagnia balestrieri in collaborazione con Resonars – Accademia di arti antiche. Sabato il programma prevede il corteo storico da piazza del Comune alla Cattedrale di San Rufino (alle 17.30), alle 18, in Duomo, la Santa Messa con l’investitura dei nuovi balestrieri e il battesimo dei piccoli balestrieri e al termine la cena propiziatoria e gli spettacoli.
Domenica la sfida, sul sagrato della Cattedrale, tra i balestrieri suddivisi nei terzieri San Francesco, Divinae Mariae e San Rufino per aggiudicarsi il Palio e la gara di singolo, che vedrà il tiratore più preciso premiato con la balestrina d’argento. Il drappo del Palio dell’edizione di quest’anno è stato disegnato dall’artista Paolo Proietti e sarà consegnato al terziere vincitore. Al primo classificato della gara individuale, oltre alla balestrina d’argento, andrà il ‘tasso’, ovvero il bersaglio, decorato dall’artista Barbara Crea.