SARA MINCIARONI
Cronaca

Palio dei Terzieri, ci siamo. Attesa per il Corteo storico e l’avvincente Caccia del toro

Città della Pieve, macchina organizzativa al lavoro per perfezionare gli ultimi dettagli della manifestazione che prenderà il via l’11 agosto .

Città della Pieve, macchina organizzativa al lavoro per perfezionare gli ultimi dettagli della manifestazione che prenderà il via l’11 agosto .

Città della Pieve, macchina organizzativa al lavoro per perfezionare gli ultimi dettagli della manifestazione che prenderà il via l’11 agosto .

Al via l’agosto pievese, il mese del Palio dei Terzieri e la lunga lista di appuntamenti di avvicinamento. A dire il vero il processo è iniziato già a metà luglio quando si è tenuta la suggestiva Cerimonia del Bossolo e la benedizione dei vessilli e degli arcieri da parte del vicario di Perugia monsignor Simone Sorbaioli. Cerimonia che ha aperto ufficialmente gli eventi del Palio 2025.

Da sempre, il Palio dei Terzieri di Città della Pieve, non solo riunisce il paese intero nella preparazione meticolosa di una rievocazione storica ormai celebre, ma riesce a richiamare un pubblico ampissimo ed eterogeneo di turisti e appassionati, dai paesi limitrofi e da tutto il mondo. Un programma denso e variegato anche quest’anno riempirà le serate da lunedì 11 a domenica 24 agosto, giornata in cui - come da tradizione - la festa culminerà nel solenne Corteo storico con le sue oltre 800 comparse in costume e nell’avvincente Caccia del Toro. Questa gara di tiro con l’arco rievoca, in forma incruenta, le antiche cacce senesi e consiste nel colpire sagome di toro su una giostra rotante. Un momento emozionante per il pubblico e per gli arcieri dei tre terzieri che si contendono il pregiato Palio, un arazzo dipinto a mano dal maestro pievese Antonio Marroni.

Le novità principali di questa edizione sono il concerto della Polifonica Pievese che, con i suoi canti rinascimentali, si abbina al concerto di musica rinascimentale proposto tutti gli anni, e la partecipazione delle delegazioni delle città gemellate Saint Cyr sur Mer e Denzlingen al corteo finale. La serata dedicata alla Cena Rinascimentale che l’anno scorso ha riscosso un gran successo sarà riproposta con a seguire i Ludi Iuvenales il confronto “giocoso“ tra i giovanissimi dei tre terzieri che si sfidano con giochi della tradizione popolare. Un programma intenso e intanto si comincia con una serata speciale, un viaggio nell’eleganza, nella creatività e nei sapori che rendono unico lo stile italiano. apre le danze di agosto la "Notte Verde Bianca Rossa – La Notte dello Stile Italiano", in programma per sabato tra le vie e le piazze del centro storico. Cibo di strada italiano, stand espositivi, villaggi della salute e il 5° Festival degli Artisti di Strada animeranno la città. In programma anche l’apertura straordinaria della Rocca a mezzanotte.