
Il Santuario della Spogliazione
Tutta la diocesi e la comunità si preparano a vivere la canonizzazione di Carlo Acutis, che verrà celebrata da Papa Leone XIV domenica 7 settembre alle 10 in piazza San Pietro a Roma. Mentre circa 800 pellegrini arriveranno dall’Umbria con il treno speciale attivato dalla diocesi, ad Assisi, quella domenica, sono previsti diversi momenti per celebrare il nuovo Santo.
In particolare, alle 9 nella chiesa di Santa Maria Maggiore-Santuario della Spogliazione sarà celebrata una prima messa per i pellegrini presenti e dopo sarà predisposto un maxischermo per seguire in diretta la cerimonia di Roma. Altri due schermi saranno presenti nella sala della Spogliazione e nella sala dei Vescovi, sempre nel complesso del Santuario, per dare la possibilità al maggior numero di persone di seguire la celebrazione del Santo Padre. Nel pomeriggio, alle 16 altra messa nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Lunedì - dopo la celebrazione eucaristica delle 12 a Roma – nel pomeriggio alle 18 in Assisi, sempre nella chiesa di Santa Maria Maggiore, dove è sepolto Carlo Acutis, ci sarà la prima messa di ringraziamento post canonizzazione, celebrata dal vescovo monsignor Domenico Sorrentino, alla presenza dei genitori di Carlo e delle autorità. Altre messe di ringraziamento si terranno il 14 settembre alle 18 a San Rufino, domenica 28 settembre alle 10.30 nella Basilica di San Francesco, presieduta dal cardinale Lazarus You Heung-sik. Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, la messa di ringraziamento si terrà il 5 ottobre alle 18, presieduta dal cardinale Semeraro.
Le celebrazioni post canonizzazione si chiuderanno il 12 ottobre, festa di San Carlo, in occasione della memoria liturgica con la messa delle 11 presieduta dal cardinale Parolin.