MAURIZIO BAGLIONI
Cronaca

Assisi, festa di san Francesco. Dall’Abruzzo l’olio per lampada

A distanza di 21 anni si rinnova il legame di fratellanza nel nome del Poverello. A L’Aquila la presentazione degli eventi che si terrano il 3 e il 4 ottobre.

Fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, prenderà parte all’iniziativa pubblica per la presentazione degli eventi in occasione delle celebrazioni per san Francesco

Fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, prenderà parte all’iniziativa pubblica per la presentazione degli eventi in occasione delle celebrazioni per san Francesco

ASSISI – Sarà l’Abruzzo, quest’anno, ad offrire l’olio per alimentare la lampada votiva dei comuni d’Italia che arde sulla tomba di san Francesco d’Assisi. "Un onore e un impegno che coinvolgerà l’intera comunità regionale, unendo le istituzioni civili e religiose in un unico grande abbraccio verso il Santo Patrono d’Italia", così lo ha definito la Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana. Abruzzo che, il 3 e 4 ottobre prossimi, tornerà così ad Assisi a ventuno anni di distanza dalla sua ultima partecipazione – era il 2004 - per rinnovare il legame con la figura di san Francesco e i suoi valori di pace, fraternità e rispetto per il creato. Oggi, alle 11, a L’Aquila, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, è in programma la presentazione del programma delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre. Vi prenderanno parte monsignor Antonio D’Angelo, arcivescovo metropolita de L’Aquila; monsignor Michele Fusco, vescovo di Sulmona-Valva e coordinatore del Comitato organizzatore interdiocesano della Ceam; Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo; Pierluigi Biondi, sindaco de L’Aquila e presidente di Anci Abruzzo; Valter Stoppini, sindaco di Assisi; fra Massimo Travascio, custode della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola; fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi; don Antonio Borgo, Vicario episcopale per la Pastorale della Diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino. Come preparazione spirituale al pellegrinaggio di ottobre, il Comitato organizzatore interdiocesano, ha promosso la Peregrinatio di una reliquia, un pezzo di cappuccio del saio di san Francesco e parte delle ceneri, in corso nelle sette diocesi abruzzesi.