
Le proiezioni, sempre a ingresso libero, si tengono al Parco “Donatelli“ di Narni Scalo accompagnate da grandi ospiti. Film e laboratori. anche per i più piccoli
Tutto pronto per la trentunesima edizione di “Narni. Le vie del cinema“, la rassegna di cinema restaurato, diretta da Alberto Crespi e diventata appuntamento imperdibile per appassionati e cinefili di tutta Italia che si ritrovano a Narni Scalo, al parco pubblico ’Bruno Donatelli’, per ammirare i grandi classici del cinema italiano (e non solo) proiettati su grande schermo, in versione restaurata.
Questa sera concerto d’apertura con il Briccialdi Sax Quartet, quartetto di sassofoni con i migliori allievi del Conservatorio Briccialdi (Marco Mari, Jacopo Cento, Samuele Giuliobello e Giacomo Pieriaildi): alle 21 proporranno un viaggio tra le più belle colonne sonore di Morricone, Rota, Piazzolla, Gershwin e Henry Mancini. Da domani via alle proiezioni, sempre a ingresso libero. Il primo è un film straniero, in omaggio al genio di David Lynch, scomparso all’inizio del 2025: alle 21 si vedrà “A straight story – Una storia vera“ presentato dal regista e sceneggiatore Stefano Reali e da Matteo Marino, fondatore di davidlynch.it e autore del libro “I segreti di David Lynch“.
Da martedì a sabato sarà la volta di cinque classici italiani, restaurati dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, tra grandi maestri e titoli di riscoprire. Martedì verrà proiettato “La visita“ di Antonio Pietrangeli introdotto da Piera Detassis, giornalista e critica cinematografica e curatrice del libro dedicato al regista, “Questi Fantasmi“ di Eduardo De Filippo, presentato da Sergio Bruno, responsabile dell’Area restauro della Cineteca Nazionale e dalla curatrice del fondo De Filippo, Maria Procino. Giovedì si prosegue con “Le ore dell’amore“ di Luciano Salce, alla presenza del figlio del regista, Emanuele Salce. Venerdì, a presentare “La Notte“ di Michelangelo Antonioni sarà Luciano Tovoli, direttore della fotografia che ha più volte lavorato con il regista.
Finale sabato con la visione di “Il giovedì“, uno dei capolavori di Dino Risi. In parallelo alla sezione classica, in un’ala laterale del Parco ogni sera ci sarà una selezione di film animati dedicati ai più piccini con ’Minions’, ’Inside Out’, ’The Lego movie’, ’Happy Foot’, ’Wonka’ e ’Ralph Spaccainternet’, con attività e laboratori. Si conferma l’attenzione all’ambiente con attività ecosostenibili e la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Roma, coinvolgendo studenti e studentesse nella realizzazione dell’identità visiva della manifestazione.
Sofia Coletti