
“Le nozze di Figaro“ chiudono in grande stile la 79esima Stagione Lirica Sperimentale. L’opera buffa in quattro atti, composta da...
“Le nozze di Figaro“ chiudono in grande stile la 79esima Stagione Lirica Sperimentale. L’opera buffa in quattro atti, composta da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte nel 1786 andrà in scena a Spoleto e nei principali teatri umbri in un nuovo allestimento (foto di Niccolò Perini) del Lirico Sperimentale “Belli“.
Insieme a Don Giovanni e Così fan tutte, fa parte della celebre Trilogia dapontiana, che raccoglie i tratti principali del teatro musicale del Settecento anticipando gli sviluppi ottocenteschi del genere buffo. Sul podio ci sarà Marco Angius, la regia è affidata a Henning Brockhaus, che nel 2022 curò la messa in scena di Don Giovanni. A comporre il cast, i solisti dello Sperimentale, con l’Orchestra Calamani, Coro e Tecnici del Lirico, maestro del coro Mauro Presazzi, maestro al cembalo Antonio Vicentini.
Le date, allora: “Le nozze di Figaro“ sarà di scena al Teatro Nuovo di Spoleto questo week-end. venerdì e sabato alle 20 e domenica alle 16.30 mentre lunedì 15 e martedì 16 ci saranno alle 9.30 le recite per le scuole. La produzione sarà poi in tour per l’Umbria: giovedì 18 settembre alle 9.30 e alle 20 al Morlacchi di Perugia, sabato 20 alle 16.30 al Politeama Clarici di Foligno, domenica 21 alle 16.30 agli Illuminati di Città di Castello, lunedì 22 alle 20 al Mancinelli di Orvieto e infine martedì 23 e mercoledì 24 settembre alle 20 al Comunale di Todi.
“Con le nozze di Figaro – dice il regista Henning Brockhaus – Mozart è riuscito a fare un enorme passo in avanti nel teatro musicale, nessun altro compositore del suo tempo aveva i mezzi per rendere la musica così teatrale, la capacità di mettere davvero in musica il pensare, il sentire e l’agire dei personaggio". "Come regno della della finzione – aggiunge Angius – presentano personaggi-automi irrealistici quanto ineffabili". I biglietti sono in vendita sul circuito TicketItalia.