SOFIA COLETTI
Cronaca

“Novecento. Il duello“ a Spoleto. Baricco vs Bollani ai Due Mondi

Stasera in piazza Duomo e in diretta su Rai 5 il celebre testo diventa uno spettacolo tra parole e musica

Alessandro Baricco insieme al pianista Stefano Bollani e al trombettista Enrico Rava presenta stasera in Piazza “Novecento. Il duello“, in diretta su Rai 5

Alessandro Baricco insieme al pianista Stefano Bollani e al trombettista Enrico Rava presenta stasera in Piazza “Novecento. Il duello“, in diretta su Rai 5

Il secondo week-end del Festival dei Due Mondi si chiude questa sera con uno spettacolo attesissimo, “Novecento. Il duello“ in scena alle 21 in Piazza del Duomo e trasmesso anche in diretta su Rai 5. Nella nuova produzione realizzata per il Festival, il famosissimo testo di Alessandro Baricco è interpretato dal suo autore e dal pianista Stefano Bollani insieme al trombettista Enrico Rava. Per Baricco è un felice ritorno a Spoleto dopo il successo delle sue lezioni di musica nel 2024 e dello spettacolo “Atene contro Melo“ nel 2023.

Un pianista che si chiama come il secolo e che riconduce il mondo conosciuto al suo pianoforte: Novecento, testo teatrale diventato un libro, un film, un fumetto e persino playlist, continua a produrre storie, suoni e visioni. Stavolta, lavorando su testo e musica, Baricco e Bollani portano in scena una sfida all’ultimo colpo che il funambolico pianista descrive come "un confronto diretto tra parole e sonorità". Ad arricchirlo interviene anche il trombettista Enrico Rava, jazzista italiano fra i più apprezzati a livello internazionale.

Da una parte c’è Novecento, personaggio esplicitamente emblematico sintesi della molteplicità scintillante di quei tempi, capace di cogliere ogni stimolo, dal jazz a Debussy, dal folk alle musiche extraeuropee, ricreando tutto in modo pazzesco. Dall’altro Jelly Roll Morton, pianista americano inventore del jazz che sale a bordo del transatlantico per sfidare quel bizzarro Novecento la cui fama gli è insopportabile. "Evocarlo alla tastiera sarà come entrare nel mito", commenta Stefano Bollani.

E sempre oggi il Festival presenta le repliche di grandi titoli che a Spoleto hanno avuto il loro debutto. Alle 15 al Teatro Nuovo Menotti torna la nuova produzione del Berliner Ensemble, un’originale versione del “Woyzeck“ di Georg Büchner per la regia del giovane regista tedesco rivelazione Ersan Mondtag. Alle 16 a San Simone ultima recita de “La cosmicomica vita di Q“, nuovo spettacolo di Luca Marinelli, impegnato con successo nella doppia veste di regista e attore per un omaggio a Italo Calvino. E alle 17 All’Auditorium della Stella Federico Tiezzi e Sandro Lombardi riportano ancora in scena “Edipus“ di Giovanni Testori. Per i concerti di mezzogiorno al Caio Melisso il mezzosoprano Lea Desandre in duo con il liutista Thomas Dunford attraversa le canzoni d’amore francesi nel corso di tre secoli.

Sofia Coletti