SILVIA ANGELICI
Cronaca

L’aeroporto è sviluppo: "Vogliamo crescere . Investimenti e inclusione"

Il presidente del Cda di Sase ha presentato il bilancio di sostenibilità "Oltre 534 mila passeggeri nel 2024. Business da quasi dodici miliardi".

Il presidente del Cda di Sase ha presentato il bilancio di sostenibilità "Oltre 534 mila passeggeri nel 2024. Business da quasi dodici miliardi".

Il presidente del Cda di Sase ha presentato il bilancio di sostenibilità "Oltre 534 mila passeggeri nel 2024. Business da quasi dodici miliardi".

PERUGIA "Uno strumento strategico per descrivere i risultati conseguiti, in modo trasparente, sia in ambito economico, sociale ed ambientale": Antonello Marcucci, presidente del cda della Sase, ha presentato nella sede del San Francesco il bilancio di sostenibilità della società che si occupa della gestione dello scalo umbro. I numeri, con il record storico del primo luglio di 3.883 passeggeri in un giorno, parlano di un’infrastruttura in salute e con un ruolo strategico per la crescita dell’economia regionale. Dati alla mano Marcucci ha riferito di oltre 534 mila passeggeri nel 2024, 6.582 movimenti (Londra, Catania, Tirana, Palermo, Cagliari le prime cinque destinazioni per passeggeri), 6 compagnie aeree, per un valore economico creato nello stesso anno pari a 11.797.649 euro, in crescita del 4,19 per cento rispetto allo scorso anno, nonostante una perdita registrata nell’esercizio di 313.462 euro. "Il 2024 – dice Sase – è stato un anno in cui abbiamo consolidato il volume di traffico del 2023 e dal punto di vista operativo ci siamo preparati per far fronte ai picchi di traffico del periodo estivo, offrendo anche ai passeggeri soluzioni sempre più efficaci e compatibili con le loro aspettative in modo particolare verso coloro con bisogni speciali in un’ottica di inclusività. Sase è consapevole dell’impatto generato dalla propria attività, soprattutto nei confronti della comunità locale e per questo, visto l’incremento del traffico ci siamo focalizzati sulla rilevanza del rumore attraverso una società specializzata che ha confermato come i valori registrati siano ampiamente dentro gli standard, pertanto con una forte riduzione dei disagi per la popolazione residente". Sviluppo rispettoso: "Nell’esercizio 2024 - conclude Marcucci – la società ha intrapreso diverse iniziative a livello di sostenibilità acquistando mezzi Gse a trazione elettrica che permetteranno di ridurre le emissioni di CO, oltre a proseguire con la copertura di gran parte della superficie del tetto del terminal con pannelli fotovoltaici".

Silvia Angelici