
Allievi di ieri e di oggi si uniranno sul palco della Rocca di Castiglione per un concerto che racconta una storia di quarant’anni
La Scuola di Musica del Trasimeno festeggia 40 anni di attività musicale e formativa e lo farà domenica alle 21.15 alla Rocca Medievale con un evento speciale: il Concerto d’Estate. Una celebrazione che vedrà impegnata l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno, composta da oltre 80 giovani musicisti, diretti dal Maestro Silvio Bruni. Ma il momento più significativo arriverà quando, per uno dei brani in programma, l’orchestra si allargherà fino a 150 esecutori: bambini dei corsi base, allievi di oggi, ex studenti, alcuni dei quali oggi musicisti professionisti. Tutti insieme, in un unico gesto musicale, a rappresentare una realtà viva e condivisa.
Fondata nel 1985, la Scuola è cresciuta insieme al suo territorio, diventando molto più di un luogo di lezioni: un punto di riferimento educativo e umano. Ha fatto della musica d’insieme il proprio metodo e la propria identità. Qui si suona in gruppo fin da piccoli, si impara ad ascoltare, a prendere posto e a lasciare spazio. È così che sono cresciute generazioni di ragazzi, molti dei quali hanno trovato nella musica una strada, una vocazione, una professione.
"La nostra scuola non è solo un luogo di insegnamento: è una comunità in cui si cresce insieme", dichiara Silvio Bruni, direttore artistico della Scuola che opera stabilmente nei comuni di Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno e Panicale, con oltre 260 allievi seguiti da 21 insegnanti. Offre corsi individuali su tutti gli strumenti dell’orchestra classica (archi, fiati, percussioni, pianoforte, chitarra, canto), affiancati da discipline teoriche e laboratori collettivi. Dai Piccoli Archi all’Orchestra Junior, dai gruppi di fiati e percussioni fino all’Orchestra Giovanile, con progetti cameristici autogestiti e repertori pensati per coinvolgere anche i più piccoli nella pratica dal vivo. Il concerto è a ingresso libero ad offerta.