SILVIA ANGELICI
Cronaca

La Luminaria e la fede Tra messe e corteo. Monteluce diventa il cuore della festa

La città si prepara a festeggiare il Ferragosto tra momenti laici e religiosi. Le feste, come noto, si intrecciano sempre...

La città si prepara a festeggiare il Ferragosto tra momenti laici e religiosi. Le feste, come noto, si intrecciano sempre con momenti che toccano fede e mondanità. Per quanto riguarda la Solennità dell’Assunta stasera alle 21, piazza IV Novembre si accende con la tradizionale “Luminaria Magna” dalla Cattedrale di San Lorenzo alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Monteluce.

Fonti storiche documentate negli Archivi di Stato e dell’Abbazia di San Pietro (oltre a pubblicazioni custodite dalle Clarisse del Monastero di Sant’Erminio e agli studi di padre Ugolino Nicolini) datano intorno all’anno 1227 l’inizio della “Luminaria”, nata su imitazione di quella che già da tempo esisteva a Roma, voluta da papa Gregorio IX. La processione, come vuole la tradizione, si svolge alla vigilia dell’Assunta. Si parte alle 21 dal Duomo alla chiesa di Monteluce. A guidare il corteo l’arcivescovo Ivan; mentre il giorno della solennità, domani alle 11, sempre in Monteluce, si terrà la celebrazione eucaristica. Alle 21, esibizione del coro di Monteluce.

Il programma della vigilia: la processione sarà preceduta alle 17.30 dalla recita del Rosario; alle 18 messa vigiliare della Solennità dell’Assunzione di Maria con i primi Vespri, in memoria dei defunti. Alle 20.30 breve visita guidata al Museo Diocesano dove è custodita l’antica immagine che veniva portata in processione.

Gli eventi collaterali alla festa religiosa: sabato alle 20 cena comunitaria all’Oratorio “don Cesare Farkas“ e domenica alle 17 incontro organizzato dall’Associazione “Bosco Sacro di Monteluce“ dal titolo “La Chiesa di Monteluce: un’architettura oltre il tempo“, a cura di Alessandro Polidori.