MAURIZIO BAGLIONI
Cronaca

Seminare solidarietà. Fondi per l’ospedale Meyer

Festa degli Agricoltori, il tradizionale appuntamento di mezza estate ha portato 300 trattori per le strade di Assisi e Bastia. Donati oltre 5mila euro.

Alessio Castellani, a nome degli organizzatori, ha consegnato i fondi raccolti

Alessio Castellani, a nome degli organizzatori, ha consegnato i fondi raccolti

Missione compiuta: dopo aver seminato e aver raccolto, hanno donato. Alessio Castellani, ideatore e rappresentante del comitato che organizza la Festa degli Agricoltori, a nome di tutto il consiglio direttivo, ha consegnato alla Fondazione dell’ospedale Meyer di Firenze la somma di 5.250 euro, come ricavato della più recente edizione della festa che, anche in questa circostanza, ha confermato lo spirito che la anima, quella di poter dare un aiuto concreto al prossimo. "Un grande gesto di solidarietà, grazie a quanti hanno aderito – viene evidenziato dai promotori - la comunità tutta è orgogliosa di voi".

La Festa degli Agricoltori 2025, undicesima edizione dell’iniziativa, ha richiamato anche quest’anno un gran numero di mezzi, circa 300. Hanno sfilato, con partenza da Santa Maria degli Angeli, dove c’è stata la benedizione da parte del parroco degli agricoltori e dei veicoli, per le strade dei comuni di Assisi, Bastia Umbra e Bettona, con attività pensate per valorizzare il ruolo centrale degli agricoltori nella promozione del territorio. Il gran finale, come ormai da tradizione, a Umbriafiere di Bastia Umbra dove si è svolto il pranzo per quello che vuol essere un momento di incontro, di socialità e di attenzione agli altri, con la presenza di circa 800 commensali. I fondi raccolti quest’anno, ottenuti grazie a sponsorizzazioni e offerte volontarie, sono stati destinati all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, nello specifico per il reparto di malattie metaboliche. "Organizzare grandi eventi è sempre impegnativo, ma vogliamo, come sempre, trasmettere un messaggio importante: il valore fondamentale dell’agricoltura e il supporto necessario per chi ogni giorno lavora in questo settore, contribuendo anche a manifestazioni come questa" spiega ancora Castellani.

Per una manifestazione che si sta consolidando sempre più, rendendo omaggio, nel contempo, a chi lavora in un territorio dove la presenza agricola è forte, unendo tradizione, innovazione e solidarietà.

Maurizio Baglioni