
Assisi, l’area non è completamente utilizzabile: con l’apertura delle scuole si muove il Comune. Il sindaco Stoppini: "Abbiamo cercato di dare risposte concrete a tutti: serve collaborazione".
Bilanciare le esigenze di residenti, studenti, dei loro accompagnatori e lavoratori pendolari in questo tempo di riapertura delle scuole: il Comune di Assisi ha individuato una serie di misure per agevolare coloro che frequentano i poli scolastici in prossimità del parcheggio Matteotti, dopo l’incendio che aveva reso inutilizzabile l’intera struttura. D’intesa con Saba – società che gestisce i parcheggi di Assisi, dopo un vertice a cui hanno partecipato il sindaco Stoppini, il vicensindaco Cavallucci e dirigenti comunali – è confermata la possibilità per chi porta bambini e ragazzi a scuola di entrare con l’auto nel piano esterno del Matteotti, con obbligo di uscita entro 30 minuti. Sospesa, al Matteotti, dal lunedì al venerdì, fino alle 14, la possibilità per i residenti di parcheggiare l’auto gratuitamente per 2 ore. Gli studenti dotati di veicoli propri potranno parcheggiare gratuitamente i mezzi in prossimità della stazione ferroviaria, del Lyrick o nella nuova area a monte della rotatoria tra via Marconi e la S.R. 147, nei pressi dell’istituto Serafico, e poi prendere l’autobus di linea – a prezzo agevolato -, che effettuerà apposite fermate proprio qui, passando ogni 10 minuti fra le 7 e 8.30 e ritorno. Nei limiti degli spazi disponibili, gli studenti potranno parcheggiare anche nell’ultimo tratto dei nuovi posti auto in via Eremo delle Carceri dove il Comune di Assisi ha recuperato circa 140 nuovi posti auto a disposizione di residenti e lavoratori pendolari, già dai prossimi giorni. "Abbiamo cercato di dare risposte concrete – sottolineano sindaco e vicesindaco – a residenti, studenti e lavoratori pendolari. L’auspicio è che ci sia la massima collaborazione, con l’obiettivo di tornare quanto prima possibile a un pieno recupero del parcheggio".
Maurizio Baglioni