REDAZIONE UMBRIA

Festival del Medioevo, parte il viaggio. Fiorucci: "Gubbio è protagonista"

Inaugurata l’undicesima edizione: la prima serata d’autore a San Domenico con Tommaso Montanari

L’undicesima edizione del Festival del Medioevo, inaugurata ieri,. avrà come tema «Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori»

L’undicesima edizione del Festival del Medioevo, inaugurata ieri,. avrà come tema «Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori»

È stata inaugurata ieri mattina l’undicesima edizione del Festival del Medioevo, che avrà come tema "Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori". È partito proprio da qui Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival, presentandolo al pubblico presso la tensostruttura allestita in piazzale Arturo Frondizi: "Il tema del viaggio è straordinariamente attuale: racconta l’uomo medievale ma ci parla anche del nostro tempo, fatto di movimenti, scoperte e contaminazioni culturali: non è solo storia, ma anche stretta attualità. Anche quest’anno proponiamo un importante parterre di ospiti: è una manifestazione realizzata con un intento quasi da servizio pubblico".

A fare gli onori di casa ci ha pensato il sindaco Vittorio Fiorucci, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di una cornice come quella di Gubbio per il Festival del Medioevo: "Gubbio non è solo cornice: Gubbio è protagonista. Le sue torri, i suoi vicoli, le sue pietre sussurrano storie medievali; ma soprattutto ci ricordano che il Medioevo non è solo epoca lontana, è seme di cultura che ancora germoglia nei nostri saperi, nei nostri conflitti di idee, nelle nostre aspirazioni al bello e al giusto. La miglior cosa che potremmo fare – ha concluso Fiorucci – è approcciare la nostra terra con la mentalità del viaggiatore, dello straniero, per vedere davvero quello che la nostra terra offre".

Ha portato i suoi saluti anche il vicepresidente della giunta Regionale Tommaso Bori: "Il grande merito di un Festival come questo è di smentire la narrativa del Medioevo come epoca buia, e questo Festival lo fa da 11 anni. Un altro, grande merito è quello di aver portato un’idea chiara di legame tra un territorio e le sue caratteristiche, con un festival culturale che deve indirizzare le azioni che le istituzioni compiono. Anche per questo, come Giunta regionale siamo al lavoro per il primo testo unico della cultura in Umbria".

La mattinata si è quindi conclusa con gli interventi di Franco Cardini e Umberto Longo, e dopo gli appuntamenti del pomeriggio si è svolta la prima serata d’autore presso la Chiesa di San Domenico. Il protagonista è stato Tommaso Montanari con il suo "Viaggio nell’arte medievale".

Federico Minelli